mercoledì 16 luglio 2025

Nuove regole per volare in Italia e area Schenghen


Dal 10 luglio 2025 l’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) ha emanato una nuova disposizione riguardante  l'iter d'imbarco nazionale. I passeggeri  potranno recarsi  al gate, per poi salire a bordo dell’aereo, mostrando solo la carta d’imbarco, digitale o cartacea.

I controlli  sull’identità e sui bagagli avverranno ai varchi di sicurezza.

Tutto ciò  riguarda esclusivamente i voli nazionali e quelli diretti verso i Paesi dell’area Schengen, che include 25 dei 27 Stati membri dell’Unione Europea, oltre a Islanda, Norvegia, Svizzera e Liechtenstein. Rimangono escluse  le tratte verso Paesi extra-Schengen, come Irlanda e Regno Unito, dove bisognerà presentare un documento valido  al gate.

Il Ministero dell’Interno ha previsto deroghe per le rotte percepite come “sensibili”, come quelle verso la Francia, in relazione ai flussi migratori. In questi casi la verifica dell’identità potrà essere ripristinata. 

Tutti saranno tenuti a portare con sé un documento di identità in corso di validità, in quanto resta  la possibilità che sarà richiesto di esibirlo in caso di controlli a campione o per il rientro in Italia da Paesi che non adottano questa  semplificazione.

sabato 12 luglio 2025

Come chiamare dall'estero

Durante i miei viaggi all'estero, per poter rimanere in contatto con la mia famiglia, prima di partire, acquisto sempre una esim che è supportata dal mio cellulare. Per la Groenlandia, l 'Argentina, il Cile e l'Uzbekistan  ho acquistato   quelle di Airalo.   Molti non le comprano perchè  per loro è sufficiente collegarsi con il wifi degli hotel in cui alloggiano  per comunicare gratis con le famiglie. Io, per sicurezza, anche perchè durante  gli spostamenti si può avere necessità di comunicare con la guida, ne acquisto sempre una.  E' capitato ad una signora,  nel mio ultimo viaggio in Uzbekistan: era andata a fare un giro da sola e si era persa e non poteva avvisare la guida. 

Airalo ha diverse tipologie di esim. Il costo varia in base ai giga di cui avete bisogno e alla durata del vostro viaggio ma i costi sono molto contenuti rispetto a quello che viene offerto da Vodafone, Tim, ecc....  Io per i messaggi e per telefonare uso WhatsApp e Telegram.

Vi lascio il link di Airalo  e  di Holafly.

Tutto quello che vi serve, se non volete acquistare una esim,  è una connessione Wi-Fi (o dei dati) e potrete  parlare con chi vorrete  nel mondo senza spendere nulla, disattivando il roaming dati.

1. WhatsApp Chiamate vocali e video gratuite tra utenti WhatsApp, con una rete che funziona piuttosto bene. Praticamente obbligatoria, anche se in alcuni Paesi (come gli USA) è poco utilizzata.

2. Telegram Leggera e sicura, vi offre un audio sorprendente anche se  avete poca rete. Non è così diffusa ma se i vostri contatti la usano è ottima. Io uso questa.

3. FaceTime
È riservata agli utenti Apple: qualità top, nessun costo, facilissima da usare.

4. Viber
Molto diffusa in Europa dell’Est e in Medio Oriente, è disponibile anche in italiano. Ottima anche in questo caso la qualità audio tra gli utenti.

5. Google Meet (ex Duo)
È perfetta per le videochiamate anche di gruppo. Se voi  e le persone con cui volete  comunicare avete già un account Google, non occorrerà nient’altro.

6. Messenger
Siete su Facebook? Sappiate  che grazie a Messenger potete  chiamare chiunque tra i  vostri  contatti. Funziona bene anche da computer, ed è ideale per le chat improvvisate.

7. Skype (ora Teams) Potete chiamare altri utenti gratis, ma anche numeri fissi e mobili (a prezzi molto contenuti).

8. LINE
Molto popolare in Asia, offre chiamate gratuite e ottima qualità audio. Se vi   trovate  da quelle parti, è perfetta per comunicare con i locali (potete   sempre usare WhatsApp per amici e familiari in Italia).

9. Talkatone

Se invece vi serve contattare un numero negli USA o in Canada, con Talkatone potete  farlo gratis, anche senza una SIM attiva (basta il Wi-Fi).

10. TextNow

Simile a Talkatone, ma con, in più, un numero virtuale incluso. Se viaggiate negli USA e dovete  registrarvi su dei siti locali (o chiamare alberghi e altro),