sabato 4 ottobre 2025

Dove siamo nel mondo

Prima di intraprendere un viaggio all'estero, da diversi anni, mi iscrivo sul sito della Farnesina "Dove siamo nel mondo".

 https://www.dovesiamonelmondo.it/home.html

Si tratta  dell'’Unità di Crisi  che è la struttura del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale che  assiste i connazionali e tutela gli interessi italiani in situazioni di crisi all’estero ( calamità naturali,  emergenze sanitarie, pirateria).

Dovrete scegliere se si tratta di un viaggio individuale o di un tour organizzato da un'azienda per il suo personale ( nel caso in cui lavoriate).

Io scelgo il primo anche se viaggio con un gruppo.

Dovrete avere a disposizione l'operativo voli  A/R, i trasferimenti interni in treno o aereo,   il nome degli hotel in cui soggiornerete indicando le date di arrivo e di partenza e la località. 

Poi dovrete inserire il vostro cellulare ed uno di un vostro parente  che verrà contattato in caso di necessità. 

Il numero della vostra C.I. o passaporto.

Io eseguo l'iscrizione dal mio computer ma ora esiste un'applicazione  gratuita per dispositivi mobili "Viaggiare sicuri" che offre ai turisti  la possibilità di geolocalizzarsi e ricevere in tempo reale  aggornamenti su situazioni pericolose, emergenze in tutto il mondo.

L’App dell’Unità di Crisi è disponibile sugli store iOS e Android  ma ho letto che  ha molti difetti per cui sta a voi scegliere. 

 

mercoledì 1 ottobre 2025

Il treno dell'olio

Ed eccomi a pubblicizzare un altro viaggio su un treno speciale. 

Questa volta  vi parlerò dell' Espresso Assisi: un treno che, partendo da Roma ogni domenica mattina, dal 19 ottobre  al 16 novembre, raggiungerà  Terni, Spoleto, Foligno, Spello, Assisi, Perugia e Arezzo.

Questo tour nasce dalla collaborazione tra  FS Treni Turistici Italiani e Frantoi Aperti. 

A bordo ci saranno degli  esperti che spiegheranno i diversi tipi di olio, le varie coltivazioni di olivi esistenti in Umbria e saranno offerte anche delle degustazioni durante le quali verranno  dati dei consigli per poter distinguere un olio dall'altro  e riconoscerne la qualità.

Ricordo di aver partecipato ad un'esperienza del genere,  alcuni anni fa, all'Ikea. C'erano dei sommelier dell'olio che  ci dissero come annusare l'olio, come scaldarlo fra le mani e come riconoscere alcuni sentori.

Ci saranno diverse fermate e si visiteranno i frantoi, o da soli o con delle visite guidate. E chi vorrà potrà anche pranzare o cenare. La durata del viaggio è di due ore fino ad Assisi e tre ore e mezza fino ad Arezzo

Vi consiglio di prenotare al più presto perchè potrete fruire dello sconto del 25% grazie a questo codice:

TTI SPECIAL 25 

Il programma  completo lo trovate qui: https://www.frantoiaperti.net/

I biglietti li potrete acquistare qui: https://www.fstrenituristici.it/it/viaggi-e-cultura/espresso_assisi_frantoi_aperti.html

immagine tratta dal web