 |
foto tratta dal web |
Cantine Aperte a San Martino domenica 16 novembre. E’ “
Wine sweet wine” perchè l’appuntamento
Movimento Turismo del Vino quest’anno abbina ai vini la pasticceria tipica regionale con non solo bianchi e rossi, ma anche passiti e distillati: dal Piemonte
alla Sicilia, dal Molise alla Calabria, passando per le Marche e la
Puglia, le cantine di
12 regioni dello Stivale si
trasformeranno in ‘dolci case’ per accogliere famiglie e enoturisti.
In
Friuli Venezia Giulia si brinda ad esempio con
gubane e strucchi abbinati al passito, ma anche con castagne e vino
novello, tra cene con il vignaiolo (15 novembre), minicorsi sul vino,
visite in frantoio e laboratori didattici per bambini. Per gli amanti
della storia, è inoltre possibile visitare l’Abbazia di Rosazzo con la
più antica cantina della regione (XIII sec.). Abbinamenti vino e
tipicità anche in
Veneto tra show cooking e biscotti di
San Martino decorati dai bambini. La pasticceria incontra inoltre i
vini della Valpolicella con le sfogliatine al Recioto da gustare tra
alberi centenari, archi di tufo e botti di legno. Non mancheranno le
proposte dedicate all’arte e alla musica: si va dallo spettacolo con il
cantastorie della tradizione veneta all’esposizione di auto d’epoca (15
novembre), fino alla mostra dell’installazione “Minimentale” dedicata
alla pietra (15 novembre). E se in
Lombardia la “Fata
dell’uva” intratterrà i più piccoli con giochi e laboratori sul tema uva
e vino (nell’ambito di Cantine Aperte Junior), ad allietare gli adulti
ci pensano i produttori con degustazioni guidate, pranzi con “L’amico
cuoco in barricaia” e assaggi di dolci caserecci con spumante e moscato.
Tra le chicche all’insegna della dolcezza anche il cioccolato abbinato
alla grappa o al vin brulé e il binomio vino novello-torta di S. Biagio
(dolce tipico di Cavriana). Vin brulé pure in
Piemonte,
assieme a degustazioni con prodotti tipici, visite alle antiche
abitazioni scavate direttamente nella roccia e percorsi sensoriali fra i
profumi della vinaccia arricchiti da amaretti alla grappa e marron
glacé.
Grappa e cioccolato fondente, tozzetti artigianali e passito, castagne e
mostaccioli con il mosto, biscotti al Sagrantino e la tradizionale
pasta dolce al cioccolato faranno invece da sfondo a Cantine Aperte a
San Martino in
Umbria, dove le cantine apriranno le
porte per una domenica all’insegna del gusto e dell’arte. Si va dalla
mostra fotografica tra botti, barrique e fermentini (progetto “Istante
Divino”) a quella del concorso “Miral…vino” per votare la foto
preferita, dal concorso SelfieWine 2014 per gli amanti degli autoscatti
alla visita al Museo del Vino di Torgiano, dalla serata ‘Cinema, vino e
fantasia’ ai laboratori per bambini per imparare a realizzare ‘autentici
capolavori’ con i tralci della vite. Immancabile il binomio castagne e
vino nel
Lazio che accompagnerà i visitatori tra
passeggiate in campagna tra i filari "colorati d'Autunno", escursioni in
bicicletta, visite guidate nei vigneti e alla Necropoli della
Banditaccia, patrimonio Unesco. In
Campania, tra
insoliti abbinamenti vini-panettoni e dolci a base di vino, mosto e uva
preparati dalle nonne, c’è spazio anche per torte, mousse, gelati
fruttati e pasticcini da forno da gustare con calici di rossi, bianchi,
distillati e passiti. Mentre nelle
Marche (15-16 novembre) il vino si degusta tra aperi-cene, musica live e ‘castagnate’.