Visualizzazione post con etichetta Carnevale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Carnevale. Mostra tutti i post

domenica 20 febbraio 2022

Carnevale

Il carnevale ha un'origine antichissima: infatti già i Babilonesi, i Fenici, gli Egizi cercavano di onorare i propri dei con tali festeggiamenti. Sotto l'Imperatore Costantino e la nascita del Cristianesimo il carnevale fu considerato una festa pagana per cui fu eliminato come festività. Ma, col passare del tempo, la Chiesa concesse di celebrare questa festa a patto che si digiunasse  quaranta giorni prima della Pasqua.

In Italia il carnevale ha un'importanza rilevante e ci sono molte tradizioni, feste,  e dolci tipici.

A carnevale la frittura è un must e la mia mamma, che era veneta,  preparava le fritole con l'uvetta. In Basilicata si preparano le canestrelle bagnate nel miele, in Sardegna i fatti fritti che sono dei ciambelloni  ricoperti di zucchero. A Napoli il migliaccio preparato con la semola. E come non ricordare le chiacchere che a Roma si chiamano frappe  mentre in Toscana si chiamano cenci  e nel Veneto galani.

Ma carnevale non significa solo mangiare.  Nel nostro  Belpaese ci sono anche tante celebrazioni  che attirano turisti da  ogni parte del mondo anche se  negli ultimi anni il Covid ha bloccato queste iniziative. Anche quest'anno ci saranno ancora delle limitazioni. A Fano e a Cento non si svolgeranno le sfilate dei carri ma Fano ha deciso che la festa slitterà a Ferragosto mentre a Cento si farà a fine maggio o inizio giugno.

Anche nella mia Puglia, dove è famoso il  carnevale di Putignano, i festeggiamenti slitteranno all'estate.

A carnevale ci si veste a maschera e l'Italia ne conta tante. 

Bergamo è la patria di Arlecchino e Brighella, Meneghino a Milano, Pantalone e Colombina a Venezia, Sandrone e Balanzone a Modena e Bologna, Stenterello e Burlamacco in Toscana, Rugantino e Meo Patacca a Roma, , Pulcinella a Napoli.

E proprio sul carnevale  è stata pubblicata una guida.  Si tratta del volume di Antonio Castello  intitolato: Maschere e coriandoli.

L'autore prende in considerazione le manifestazioni italiane di maggior importanza dal punto di vista scenografico, storico, culturale, sociale,  turistico realizzando una carellata di 400 eventi.    Ci parla dei  carnevali storici come quello di Cento (Fe) che risale al 1600, Ivrea (To) che ha le sue  radici nel Medioevo con la Battaglia delle arance che ricorda  lo scontro  popolare contro la tirannia, Mamoiada (Nu)  con la danza dei Mamuthones, che io ho visto. Venezia, Viareggio e quello di Satriano (Pz) che viene chiamato Foresta che cammina.

foto scattata da me ai Mamuthones al carnevale  di Mamoiada

maschere sarde

Mamuthones


 

 


 


 

domenica 14 gennaio 2018

I Carnevali italiani 2018

Il Touring Club Italiano ha pubblicato il giorno 10 gennaio 2018 un elenco dei Carnevali più belli  in Italia.
Vi lascio il link per documentarvi ed eventualmente  andarne a visitare qualcuno. Troverete anche tutte le indicazioni e suggerimenti   sulle strutture dove poter dormire.


http://www.touringclub.it/notizie-di-viaggio/i-carnevali-piu-belli-ditalia-con-tutte-le-date-2018

lunedì 28 marzo 2016

Settima edizione Carnevale medievale a San Casciano

Carnevale non è ancora finito ....Se avete voglia di festeggiarlo, domenica  3 aprile 2016 ,  potrete recarvi a San Casciano in Val di Pesa, un bel borgo toscano.
Verranno rievocate le vicende che portarono all'assedio di Castruccio. 
La  Sfilata delle Contrade  avrà inizio alle 14:30 ma sin dalle 11:00   si potranno visitare il Mercato Medievale in via Lucardesi , la Fiera del Bestiame e si potrà assistere allo spettacolo del  Tiro con l'arco. Nell'Anfiteatro sarà allestito l'Accampamento degli Antichi Popoli e dalle 15:30 si alterneranno diversi spettacoli tra cui quello della Falconeria.
Lo spettacolo vero e proprio si svolgerà in Piazza delle Erbe dove,  davanti alle giurie,  si esibiranno e sfideranno le cinque contrade presentando danze e carri.
Seguirà il Palio Medievale ed infine la premiazione con l'assegnazione della Chiave del Borgo.
La manifestazione  verrà conclusa con La Cena Medievale  sul Poggione, nel Parco Dante Tacci.

Qui i migliori 10 ristoranti:

https://www.tripadvisor.it/Restaurants-g652039-San_Casciano_in_Val_di_Pesa_Tuscany.html


E se vorrete  fermarvi per il fine settimana qui potrete prenotare il vostro hotel:

domenica 18 gennaio 2015

Carnevale 2015 a Nizza

Promenade des Anglais a Nizza
Nel febbraio del 2008   siamo  stati a Nizza, sulla Costa Azzurra, per assistere al  suo famosissimo  Carnevale  che quest'anno   si svolgerà dal 13 febbraio al 1° marzo 2015 . Ogni anno il tema del Carnevale di  Nizza cambia e quello del 2015 sarà " RE DELLA  MUSICA" .

Gli spettacoli sono  due: La sfilata dei carri  e la Battaglia dei Fiori.
Si può assistere a queste due  manifestazioni  in piedi, lungo la famosa Promenade des Anglais dove sfilano i carri, o in tribuna.I biglietti   si possono acquistare   a Nizza o on line (ve lo consiglio caldamente) dal 26 gennaio. Io prenotai con molto anticipo. I bambini fino ai 5 anni  non pagano.  I prezzi variano in funzione della giornata in cui si svolgono le sfilate e secondo la manifestazione che vorrete  seguire.
Per il vostro soggiorno potete consultare questo sito:http://www.informagiovani-italia.com/nizza.htm
Per qualsiasi informazione sulla bellissima città potete visionare anche questo link:

Nizza è ricca di monumenti, di chiese, di palazzi antichi barocchi.  Vi consiglio di visitare la Città Vecchia  ed il Mercato dei fiori a piedi. E non fate a meno di salire al Castello da cui potrete ammirare tutta Nizza e soprattutto il lungomare con la famosa Baie des Anges. II nostro albergo era vicinissimo a Place Masséna  che si può definire il cuore della città.
A Nizza  c'è stata la presenza della Russia per ben 150 anni e numerose sono le vestigia come  ad esempio la Chiesa Russa Ortodossa che è la chiesa più antica  e più grande fuori dai territori russi.
DESCRIPTION

Ci sono ristoranti ovunque ma noi andavamo a mangiare al  Flunch Nice Mimosa Avenue Thiers Gare SNCF. Si scelgono dei secondi piatti  di carne o pesce, alcuni dei quali vengono preparati al momento  I contorni sono compresi nel prezzo:sono numerosissimi e potete prenderli  tutti e quante volte volete liberamente( pasta, riso, ( in Francia sono un contorno), broccoli, spinaci,  fagiolini, zucchine , purea di patate, patate fritte  ecc.....). L'acqua in bottiglia è anche compresa nel prezzo.  Il vino lo si può acquistare imbottigliato  ( i prezzi sono contenuti rispetto al ristorante e si può scegliere del Beaujolais , Bordeaux ecc. )o spillarlo da soli  nel bicchiere. Potete poi scegliere  a parte frutta e dolci sempre freschi. In due non spenderete più di 30 euro ed uscirete alquanto soddisfatti
Avendo la possibilità di soggiornare almeno 4 o 5 giorni vi consiglio di fare qualche giretto nelle famose località vicine come Cannes, Il Principato di Monaco e Grasse, capitale dei profumi (gelsomini, rose e tuberose) (famosissima la vecchia fabbrica della profumeria Fragonard).
Per raggiungere Nizza ci sono dei voli economici easyJet con partenza da Roma Fiumicino e Venezia
oppure potreste partire da Milano con il TGV.
Qui troverete  le foto  del mio  Carnevale di Nizza 2008.

lunedì 28 gennaio 2013

Carnevale di Putignano 2013



Pescarello e Farinella: La prima è la maschera tipica di Polignano a mare la seconda è quella di Putignano.
 foto tratta dal web
Oggi parlerò del Carnevale di Putignano che si svolge  in  una ridente cittadina della mia Puglia e che quest'anno verrà  dedicato a Fellini.


Nel 2013 la prima sfilata ha avuto luogo il 27 gennaio. Gli altri appuntamenti saranno il   3 febbraio (2° sfilata ore 11 ),  il 10 febbraio ( 3° sfilata ore 11),  il 12 febbraio (4° corso mascherato ore 19  seguito, alle ore 22, dal Funerale)
Un po' di storia
Sono passati ormai 619 anni dalla nascita di questo famoso evento.
Le radici del Carnevale di Putignano sono  antichissime. Ancor oggi esistono  dei riti come la  “La Festa dell’Orso”, il “Funerale di Carnevale”. Poi  c'è  il momento medioevale collegato alle origini del Carnevale putignanese, e quindi la traslazione delle reliquie di Santo Stefano da Monopoli e Putignano sotto l’egida dei Cavalieri di Malta il 26 dicembre 1394.
Festa dell’Orso Associazione teatrale Hybris
foto tratta dal web
Il rito della  Festa dell’Orso si svolge ancora,   ogni anno, il 2 febbraio, giorno della Candelora. A Putignano va in scena un’antica consuetudine, che ha come protagonista un orso il cui legame con il Carnevale è confermato da alcune capacità magiche  che la tradizione popolare gli attribuisce. Infatti, secondo un antico proverbio putignanese, proprio il giorno della Candelora, l’orso ha la possibilità di prevedere l’andamento del clima per la parte rimanente dell’inverno, sulla base di una “logica carnevalesca” o meglio “rovesciata”: se in quel giorno il tempo è buono, l’orso “si costruisce” il “pagliaio” per difendersi dalle imminenti intemperie, se invece è cattivo, abbandona le preoccupazioni, perché sa che il clima sarà buono. Ogni  2 febbraio un’associazione teatrale cittadina mette in scena la teatralizzazione della Festa dell’Orso.
 
Altrettanto caratteristico è l'altro appuntamento dell' Estrema Unzione di Carnevale, ( 11 febbraio  ore 20:00) da sempre abbinato a quello, cronologicamente successivo, del Funerale di Carnevale (12  febbraio ore 22.00)
L’ Estrema Unzione entra in scena  alla vigilia del martedì grasso, ultimo giorno di carnevale  Nella penultima sera di vita, un corteo mascherato con paramenti sacerdotali  si sposta per le vie del paese, per impartire una benedizione tutta particolare, declamando una  biografia in dialetto del Carnevale morente. La finta processione vaga per le vie cittadine dalle prime ore della sera fino a notte inoltrata e tutti i locali sono pronti a rifocillare gratuitamente i “ministranti”.
Poi   l'ultimo giorno il Funerale di Carnevale e la Campana dei Maccheroni.
Il primo è formato da un corteo funebre al seguito del caro estinto, rappresentato da un maiale in cartapesta . Il maiale, al termine dell’itinerario, verrà bruciato nella piazza del centro storico. Gli ultimi minuti di vita del Carnevale si muovono al ritmo dei 365 rintocchi della Campana dei Maccheroni. Davanti alla grande campana in cartapesta, tutto il paese, e le decine di migliaia di visitatori presenti, si ritrovano insieme ancora una volta, per gli ultimi balli davanti ad un bicchiere di vino ed un piatto di pasta.

I carri allegorici sono delle autentiche opere d’arte che i maestri cartapestai realizzano in degli enormi capannoni.
Dagli anni '50 il Carnevale di Putignano è associato alla maschera di Farinella. 
Farinella, infatti, oltre ad essere il  nome della maschera, è quello di un cibo  della cucina putignanese. Una farina finissima, ricavata da due alimenti poveri come ceci e orzo abbrustoliti. La farina, poteva poi essere abbinata a sughi, olio o fichi freschi.
La maschera, somiglia a quella di un giullare, con campanellini applicati alle punte del cappello, ed un costume coloratissimo, che riprende i colori mediterranei (vedi foto in alto).

Pacchetti turistici:
http://www.carnevalediputignano.it/turismo/19-tipica/29-per-famiglie
http://www.carnevalediputignano.it/turismo/19-tipica/30-per-gruppi

B&B
http://www.bed-and-breakfast.it/pagina.cfm?id=29228&idregione=13
http://www.bed-and-breakfast.it/pagina.cfm?id=18325&idregione=13
http://www.bed-and-breakfast.it/pagina.cfm?id=19095&idregione=13
http://www.bed-and-breakfast.it/pagina.cfm?id=27647&idregione=13
http://www.bed-and-breakfast.it/pagina.cfm?id=16979&idregione=13
http://www.bed-and-breakfast.it/pagina.cfm?id=28767&idregione=13
http://www.bed-and-breakfast.it/pagina.cfm?id=25343&idregione=13



sabato 5 febbraio 2011

Carnevale 2011 in Sardegna

 
Due anni fa siamo andati in Sardegna ed abbiamo assistito  alle manifestazioni del Carnevale ad Ottana e a Mamoiada(NU). Potrete leggere qualcosa in merito a questo viaggio attraverso  questi miei link: 
http://erikanapoletano.blogspot.com/2009/02/il-mio-carnevale-2009.html



Cartina stradale - Come raggiungere Mamoiada





Ed ecco  il programma delle manifestazioni che si terranno quest'anno nelle due cittadine nuoresi.


CARNEVALE 2011

Sabato 5 Febbraio:
Ore 20.30 Sala Comunale “BALLI IN MASCHERA” Sos Vartzolos

Sabato 12 Febbraio
Ore 20.30 Sala Comunale “BALLI IN MASCHERA”

Sabato 19 Febbraio:
ore 16.00 Museo delle Maschere
“WORKSHOP INTERNAZIONALE
MUSEE D’ETNOGRAPHIE
ET ASSOCIATIONS LOCALES
ACTIVES DANS LES TRADITIONS
POPULAIRES”

Ore 20.30 Sala Comunale “BALLI IN MASCHERA”  in collaborazione con la Leva dei 30 anni tema: "Il Cinema"

Domenica 20 Febbraio:
Ore 16 RASSEGNA DELLE MASCHERE
Mamuthones e Issohadores Mamoiada
Merdules e Boes Ottana
Thurpos Orotelli
Grobnicki Dondolasi di Cavle (Croazia)

Sabato 26 Febbraio:
Ore 16.00 Sala Consiliare
“ONORIFICIENZA
MAMUTHONE AD HONOREM”

Ore 20.30 Sala Comunale “BALLI IN MASCHERA”

Sabato 5 Marzo:
Ore 20.30 Sala Comunale
“BALLI IN MASCHERA”

Domenica 6 Marzo
Ore 15.00 Piazza Santa Croce
Balli in piazza
Sfilata Mamuthones e Issohadores
Mascherate spontanee

Lunedì 7 Marzo
Ore 15.00 Piazza Santa Croce
Carnevale dei Bambini
Balli e Musica in piazza
Sfilata piccoli Mamuthones e Issohadores

Martedì 8 Marzo
Ore 15.00 Piazza Santa Croce
Balli in piazza
Sfilata Mamuthones e Issohadores
Gruppi Spontanei in maschera
Juvanne Martis Sero
Fave con Lardo

Sabato 12 Marzo:
Ore 20.30 Sala Comunale “Sas Padeddas” Balli in maschera

Domenica 13 Marzo:
Ore 15.00 Piazza Santa Croce “SAS PADEDDAS” Balli in maschera


Dove dormire a Mamoiada:

Albergo-Locanda “Sa Rosada”
Tel. 0784.56713 - 320.2306462 - sarosada@tiscali.it          
B&B “Da Angela”
Tel. 340.3669315
B&B “Da Rosa”
Tel. 0784.56365
B&B “Da Titina”
Tel. 0784.56065 - 347.1754276          
B&B “Issohadore”
Tel. 340.6154430
B&B “Perda Pintà”
Tel. 0784.56689 - 320.3520920
B&B “S’Ortensia”
Tel. 0784.56257 – 0784.230269 - 333.3550543
B&B di Laura Dessolis
Tel. 0784.56772 - 339.6857352



Programma Carnevale 2011
ad Ottana
5 marzo:
h. 17.00, riflessioni su cinema, filonzana e accabadora
6 marzo:
h. 10.00, Manos de oro: apertura delle esposizioni di artigianato artistico sulle maschere tradizionali del carnevale di Ottana;
h. 10.30, Seminario su Carrasegare di Ottana;
h. 12.00, Aparitzos de carrasegare:apertura dei punti di degustazione di prodotti locali;
h.15.00, Vestizione dei boes, merdules e filonzana;
h. 16.00, Esibizione dei boes, merdules e filonzana fino a tarda serata
7 marzo:
h. 10.00 Manos de oro: apertura delle esposizioni di artigianato artistico sulle maschere tradizionali del carnevale di Ottana;
h. 12.00,aparitzos de carrasegare:apertura dei punti di degustazione di prodotti locali;
h. 17.00, Raduno spontaneo di boes, merdules e filonzana, balli in piazza
8 marzo:
h.10.00, Manos de oro: apertura delle esposizioni di artigianato artistico sulle maschere tradizionali del carnevale di Ottana;
h.12.00, aparitzos de carrasegare:apertura dei punti di degustazione di prodotti locali;
h.15.00, Esibizione spontanee di boes, merdules e filonzana, balli in piazza;
h.19.00, Premiazione del concorso on line Carnevale tra sogno e realtà Contatti
Comune di Ottana
via Libertà 66, Ottana
tel. 0784 75623 - 75830
sito internet: www.comune.ottana.nu.it
Dove dormire ad Ottana:
FUNTANA 'E DONNE 2 stella .........................
S.S. Carlo Felice Nord - 08020 Ottana (NU), tel. 0784 75431 fax 0784 721261
IL PLATANO 2 stella .........................
viale P. Ghitti, 83 - 08020 Ottana (NU), tel. 0784 75564 fax 0784 75564



sabato 9 gennaio 2010

Carnevale Ambrosiano


CARNEVALE 2010
Ballo in Maschera per il Carnevale Ambrosiano
Sabato 20 Febbraio 2010  EAST END STUDIOS
Via Mecenate 84/10 Milano(MI)


Torna anche quest'anno il party di carnevale piu' colossale del nord Italia: il Carnevale 2010, ballo in maschera per il carnevale Ambrosiano - patrocinato da Regione Lombardia - che si terra' di nuovo agli East End Studios di via Mecenate, la sera del 20 febbraio 2010.

Organizzato da Opposticoncordi, celebri 'agitatori' delle notti milanesi - e arrivato alla XII edizione - il Carnevale prevede concerti live (dopo i Bluvertigo, special guest dell'edizione 2009, quest'anno e' atteso un altro grande ospite musicale), dj set, oltre a scenografie, installazioni, opere d'arte urbana e video proiezioni, performance di giocoleria, spettacoli burlesque e tantissimo altro ...

Nei 10mila metri quadrati degli studi (che per la scorsa edizione hanno ospitato 12.000 persone) anche tanti stand e spazi per il 'trucco e parrucco'. In 9 sale, 9 generi musicali diversi: dal rock alla trance, dal pop (vintage) alla minimal house, passando per il genere industrial, punk, reggae e hip hop, drum 'n' bass e via dicendo. E' prevista anche una 'sala di decompressione' con musica chill-out e bevande analcoliche a disposizione.

Dal 10 gennaio sara' possibile acquistare i biglietti in prevendita nei circuiti ufficiali. Fino al 10 gennaio c'e' un'offerta promozionale sulle prevendite.
Per tutte le info: www.opposticoncordi.it (in continuo aggiornamento)


CARNEVALE 2010
20-02-2010 | EAST END STUDIOS - MILANO


Ufficio stampa:
PropaPromoz & Walk The Dog CreW

venerdì 8 gennaio 2010

Carnevale di Basilea


Dal 22 al 24 febbraio 2010

Alle 4.00 in punto del mattino, il lunedì che segue il Mercoledì delle Ceneri, le luci di tutta la città si spengono e le tre giornate più belle dell'anno hanno inizio con il tradizionale «Morgenstraich».
Per tre giorni la città è in subbuglio, ammaliata dal suono di migliaia di pifferi e tamburi e avvolta in un'atmosfera da sogno.
Incluso

Pernottamento nell’albergo della categoria prescelta, tasse di soggiorno, IVA e servizio

prima colazione

spilla originale del carnevale di Basilea

pacchetto-sorpresa all’arrivo

Mobility Ticket, per l’utilizzo gratuito dei mezzi pubblici a Basilea

Prezzi per persona e notte

Camera doppia
Camera singola

CHF
CHF
3-stelle


1a notte dom - gio
137
180
Notte supplementare
118
161
3-stelle superior


1a notte dom - gio
149
198
Notte supplementare
130
180
4-stelle


1a notte dom - gio
162
223
Notte supplementare
143
204
4-stelle superior


1a notte dom - gio
174
241
Notte supplementare
155
223
5-stelle


1a notte dom - gio
193
267
Notte supplementare
168
242

Potete scegliere fra i seguenti hotel
3-stelle
Central, du Commerce (solo dalla domenica al lunedî), Münchnerhof, Basilisk, Wettstein, Birsighof (solo dalla domenica al lunedî)
3-stelle superior
Stücki, Dorint
4-stelle (solo camera singola)
Merian am Rhein, Mercure Europe, Palazzo
4-stelle superior
Ramada Plaza, Euler
5-stelle
Swissôtel Le Plaza


Prenotate qui!

Contatto

Basel Tourismus, Incoming
Aeschenvorstadt 36
CH-4010 Basel
Tel. +41 (0)61 268 68 58
Tel. +41 (0)61 268 68 70
incoming@basel.com
www.basel.com