Visualizzazione post con etichetta turismo lento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta turismo lento. Mostra tutti i post

venerdì 19 aprile 2024

Un portale per gli amanti del viaggio in solitaria

Per chi ama camminare, scoprire nuovi luoghi, avere il tempo di ammirare  paesaggi,  cogliere il profumo dei prati, dei campi,  incontrare, talvolta, della gente e scambiare due parole c'è un  portale che potrebbe aiutare a  realizzare questo sogno. 

Nel portale,  intitolato  Cammini d'Italia,  ci viene spiegato come scegliere il percorso  più adatto alle nostre esigenze ed ai nostri gusti e  a pianificare il nostro viaggio   "lento". Successivamente si potrebbe  condividere la propria  esperienza  con altre persone. 

Ad esempio  ci viene spiegato come scoprire i cammini regione per regione:    ci sarà indicato il punto di partenza e quello di arrivo e le ore necessarie per portarlo a termine e quindi le tappe.

Potrete trovare consigli sull'abbigliamento, sull'attrezzatura: il  tipo di zaino da  usare, come distribuire il peso per non affaticare la colonna vertebrale, che tipo di calzature indossare e così via...  Grande importanza avranno anche le stagioni in cui vorremo intraprendere la nostra avventura.

Le scarpe dovranno essere comode e già usate qualche volta. Si potrà scegliere un posto sognato e poi farsi guidare dal proprio spirito di avventura, dal proprio fisico. Il cammino sarà flessibile e personale. Ci sono persone  che fanno 15 km  al giorno mentre altre ne riescono  a percorrere  anche 30.  Ognuno sceglie il cammino che fa per sè.  Si  troveranno  suggerimenti che prenderanno   in considerazione le regioni, zone di montagna, pianure, zone di mare, zone terremotate, abbandonate.....

In questo modo  faremo  dei viaggi sostenibili e responsabili, ritorneremo all'aria aperta, alla natura. 

Scopriremo la storia dei luoghi in cui capiteremo ma anche qualcosa in più di noi stesssi.


 

Le foto sono state scattate da me




domenica 3 febbraio 2019

2019 anno nazionale del Turismo Lento

Quante volte avremo sentito  parlare di Turismo lento...Spesso anch'io mi son chiesta di che cosa si trattasse. Ogni tanto bisognerebbe visitare dei luoghi camminando, usando la bici, il cavallo, i treni storici per rispettare l'ambiente che ci circonda ed ammirare le bellezze naturali con calma.
Sto parlando della nostra Italia dove potremmo percorrere ad esempio Il Cammino dei Briganti (100 km tra Abruzzo e Lazio),  Il Santuario della Verna ( un itinerario che parte da Chiusi attraversando anche una vecchia  strada selciata), Via Postumia da Aquileia a Genova, La Transiberiana d'Italia di cui ho parlato in un mio post nel mese di settembre 2018.
Se amate pedalare potreste scegliere di percorrere alcune  tra trenta delle più belle ciclovie in Italia
http://www.bicitalia.org/it/bicitalia/gli-itinerari-bicitalia
Ad esempio, io che abito a Bari,  potrei consigliare la ciclovia  dell'Acquedotto pugliese.
E per finire devo suggerirvi di passare dal mio amico blogger Carmine che gestisce un blog intitolato proprio Turismo Lento in cui dà  numerosi e dettagliati consigli  su località da visitare, soprattutto  in particolari periodi dell'anno.