Visualizzazione post con etichetta Mare Italia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mare Italia. Mostra tutti i post

mercoledì 3 agosto 2011

Vacanze mare Italia con TUI.it


Non mi dite che non avete ancora deciso dove andare  a trascorrere il vostro Ferragosto 2011....
Ebbene, ho trovato, per i ritardatari come voi  o, per meglio dire,  volpi come voi, delle offerte sensazionali di TUI.it
Cliccate sull'immagine e le scoprirete.
             Affrettatevi!!!!!!!! 

domenica 24 luglio 2011

7 notti in Puglia a soli 399 euro in due

Eccomi di nuovo tra di voi. Sono stata una settimana in Trentino e ve ne parlerò presto in un altro post corredato da foto e video.

Ma andiamo a vedere cosa ho trovato per voi.  Si tratta di una super offerta per una vacanza nella mia Puglia.
Qualche tempo fa vi ho parlato dei gruppi di acquisto. Ebbene, grazie a KGBdeals,   potreste prenotare un soggiorno di 7 notti in mezza pensione per 2 persone + animazione a Vieste presso il villaggio Piano Grande.
Il pacchetto  ha un costo standard di €1190: se l’acquistate  con KGBdeals otterrete  uno sconto del 66% e quindi sarà vostro  a soli €399. 
Le bevande sono incluse!
Sono escluse le spese settimanali per la Tessera Club da pagare in loco al costo di €35 a persona (dai 3 anni in su).
Se volete andarci con i vostri bambini  sappiate che dai 3 anni in su pagano un supplemento di €37 al giorno.
Il buono potrà  essere utilizzato fino al  al 24 Settembre 2011.
Dal 6 al 27 Agosto, trattandosi di alta  stagione, dovrete versare un supplemento di  €20 a persona (dai 3 anni in su) a settimana da pagare in agenzia.
  • I soggiorni vanno da sabato (giorno di arrivo) al sabato successivo (giorno di partenza).

  • Affrettatevi perchè avete ancora 5 giorni e 7 ore a disposizione per prenotare.
    Questo il link:
    http://www.kgbdeals.it/nazionale

    mercoledì 11 maggio 2011

    233 le spiagge italiane più belle del 2011

    La Fondazione per l'educazione ambientale (Fee) in collaborazione con  il Consorzio nazionale batterie esauste (Cobat),  ha  pubblicato l'elenco delle   più  belle spiagge italiane a cui hanno assegnato la bandiera blu  per l'anno 2011: sono 233 , due in più rispetto all'anno scorso. Ma alcune sono state eliminate e devo esprimere il mio rammarico per Castro, una bellissima località  balneare del Salento.
    La Liguria e la Toscana  hanno  conseguito ben 17 bandiere, gli ultimi classificati sono, con una sola bandiera, il Molise e la Basilicata.

    Qui di seguito troverete i comuni premiati:

    - PIEMONTE (2): Cannero Riviera (Verbania); Cannobio Lido(Verbania)

    - LOMBARDIA (1): Gardone Riviera (Brescia)

    - FRIULI VENEZIA GIULIA (2): Grado (Udine); Lignano Sabbiadoro (Gorizia)

    - VENETO (6): San Michele al Tagliamento - Bibione, Caorle, Eraclea mare, Jesolo, Cavallino Treporti, Venezia - Lido di Venezia; -

    -LIGURIA (17): Camporosso, Bordighera (Imperia); Loano, Finale Ligure, Noli, Spotorno, Bergeggi, Savona, Albissola Marina, Albisola Superiore, Celle Ligure, Varazza (Savona); Chiavari, Lavagna, Moneglia (Genova); Lerici, Ameglia - Fiumaretta (Lerici)

    - EMILIA ROMAGNA (9): Comacchio-Lidi Comacchiesi (Ferrara); Lidi Ravennati, Cervia-Milano Marittima; Pinarella (Ravenna); Cesenatico, San Mauro Pascoli-San Mauro mare (Forlì-Cesena); Bellaria Igea Marina, Rimini, Cattolica, Misano Adriatico(Rimini)

    - TOSCANA (16): Forte dei Marmi, Pietrasanta, Camaiore, Viareggio (Lucca); Pisa-marina di Pisa-Tirrenia-Calambrone; Livorno-Antignano e Quercianella, Castiglioncello e Vada di Rosignano Marittimo, Cecina, marina di Bibbona, Castagneto Carducci, San Vincenzo, Riotorto-Piombino: parco naturale della Sterpaia (Livorno); Follonica, Castiglione della Pescaia, Marina e Principina di Grosseto, Monte Argentario (Grosseto);

    - MARCHE (16): Gabicce Mare, Pesaro, Fano, Mondolfo-Marotta (Pesaro-Urbino); Senigallia, Ancona Portonovo, Sirolo, Numana (Ancona); Porto Recanati, Potenza Picena - Porto, Civitanova Marche (Macerata); Porto Sant'Elpidio, Porto San Giorgio, Cupra Marittima, Grottammare, San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno);

    - LAZIO (4): Anzio (Roma); Sabaudia, San Felice Circeo, Sperlonga; - ABRUZZO (14): Martinsicuro, Alba Adriatica, Tortoreto, Giulianova, Roseto degli Abruzzi, Pineto, Silvi Marina (Teramo); Ortona, San Vito Chietino, Rocca San Giovanni, Fossacesia, Vasto, San Salvo (Chieti); Scanno (L'Aquila)

    - MOLISE (1): Termoli (Campobasso)

    - CAMPANIA (12): Massa Lubrense (Napoli); Positano, Agropoli, Castellabate, Montecorice-Agnone e Capitello, Pollica-Acciaroli Pioppi, Casal Velino, Ascea, Pisciotta, Centola-Palinuro, Vibonati-Villammare, Sapri (Salerno)

    - BASILICATA (1): Maratea (Potenza)

    - PUGLIA (8): Rodi Garganico (Foggia); Polignano a Mare (Bari); Fasano, Ostuni (Brindisi); Ginosa-Marina di Ginosa (Taranto); Otranto, Melendugno, Salve (Lecce)

    - CALABRIA (5): Cariati, Amendolara (Cosenza); Cirò Marina (Crotone); Roccella Jonica, Marina di Gioiosa Jonica (Reggio Calabria)

    - SICILIA (6): Lipari (Messina); Fiumefreddo di Sicilia-Marina di Cottone (Catania), Ispica, Pozzallo, Ragusa-Marina di Ragusa (Ragusa); Menfi (Agrigento)

    - SARDEGNA (5): Santa Teresa di Gallura-Rena Bianca, La Maddalena-Punta Tegge Spalmatore (Olbia-Tempio); Castelsardo-Ampurias (Sassari); Oristano-Torre Grande (Oristano); Quartu Sant'Elena-Poetto (Cagliari).

    giovedì 29 aprile 2010

    Pantelleria, la perla nera del Mediterraneo


    Arco del'Elefante, Pantelleria
 Island, Sicily, Italy

    Perchè partire per una meta esotica quando in Sicilia esiste un'isola unica  al mondo? Scogli di roccia vulcanica, acqua blu cobalto e campi  verdi terrazzati.

    Ma Pantelleria non è un'isola per tutti.... Le rocce nere come la pece, il mare blu cobalto, subito profondo, assenza totale di spiagge di sabbia.
    Giorgio Armani e Riccardo Muti si ritirano qui per meditare, per trovare la pace...
    Pantelleria è la più esotica delle isole italiane  perchè in essa è presente il tocco medio-orientale, derivato da due secoli di dominazione araba. I segni sono dappertutto: nei nomi dei paesi come Khamma, Khattibuale, Rekale, nell'architettura dei dammusi, le tipiche case di pietra lavica e nella cucina in cui predomina il cous-cous.
    Si possono fare bagni  nella Baia Cinque Denti e Cala Levante dove si trova la gigantesca scultura naturale dell'Arco dell'Elefante e il Faraglione.
    Se non si sopporta l'acqua fredda perchè qui è sorgiva ci si può spostare a Gadir dove ci sono le calde sorgenti termali  (residuo dei fenomeni vulcanici del passato) che zampillano nel mare.
    Nel paese che prende il nome dall'isola è raccolta la maggior parte di bar, negozi, ristoranti, supermercati, banche e gli unici due benzinai dell'isola. Qui ci si può rigenerare con una granita al gelso  al bar   Aurora affacciato sul porto dei pescatori.
    Monastir e a Piana della Ghirlanda ci sono coltivazioni terrazzate di capperi e uva zibibbo con cui si produce il passito come quello delle aziende vinicole Donnafugata che organizzano anche degustazioni in cantina.
    Dalla frazione di Sibà si entra nel regno della Montagna Grande (836 metri): l'antica caldera che è un fitto intreccio  di lecci e abeti.
    Sono scenografici anche i panorami del vicino vulcano Gelfiser,.
    Ci sono due luoghi dove poter rilassarsi : il Bagno Asciutto, una grotta formato bagno turco, e Lo Specchio di Venere, un laghetto famoso per i fanghi da spalmare sul corpo.

    Come arrivare:
    Voli diretti tutto l'anno da Trapani e Palermo e , da giugno a settembre, anche da Verona con Meridiana Fly. Da Trapani si raggiunge l'isola con le navi Siremar  e con i Traghetti delle Isole.

    Se volete alloggiare in un dammuso potete farlo nel complesso I Giardini (da 850 euro la settimana, aperti dal 1° aprile). Se, invece, preferite l'albergo , c'è il Pantelleria Dream  Hotel Exclusive ( aperto dal 4 aprile. la doppia con colazione  da 110 euro).

    martedì 4 agosto 2009

    Lampedusa

    lampedusa12.jpgNel cuore del canale di Sicilia, nel punto più meridionale dell’Italia, l’isola di Lampedusa spunta dal mare quasi come un miraggio, con il suo paesaggio inaspettato e suggestivo, le spiagge bianchissime che si susseguono per 26 chilometri e le acque cristalline.
    Le rocce di colore chiaro, quasi abbagliante, con visibili striature giallo ocra, i colori dei fondali con un intreccio di gradazioni surreali che vanno dall’azzurro chiaro al blu cobalto, regalano agli occhi dei turisti la sensazione di trovarsi su un’isola tropicale, ma il fascino antico di Lampedusa si cela negli abissi del mare che la circonda, come testimoniano i numerosi resti archeologici.

    Se siete alla ricerca di una mini vacanza caratterizzata dal relax, in un ambiente esclusivo concepito per un limitato numero di ospiti, l’hotel LA ROSA DEI VENTI Charme & relax vi saprà offrire originalità e tranquillità, e l’accoglienza raffinata ma informale vi farà sentire come a casa vostra.

    Qui, dove il silenzio regna sovrano, interrotto solo dal cinguettio degli uccellini e dal fruscio del vento, lontano dai rumori e dalla frenesia, circondata da uno dei dieci mari più trasparenti del Pianeta, La Rosa dei Venti offre ai propri Ospiti un’esperienza indimenticabile.
    Un’isola nell’isola che, situata nel punto più alto,da cui si gode di una favolosa vista a 360° e immersa in 8.000 mq di vegetazione mediterranea, vi regala un soggiorno unico per la bellezza dei paesaggi e vi propone favolose escursioni alla scoperta delle più belle insenature di Lampedusa, a bordo di un’elegante due alberi di 18 metri.
    È un vero paradiso con sole 14 camere, ognuna con il nome di un vento, caratterizzate da particolari in pietra, in cotto e legno che rispecchiano l’antica tradizione isolana, dotate di ogni comfort e molto curate nei particolari dell’arredo sia interno che esterno.
    Pesce, molluschi e crostacei sono i sovrani di fantasiosi piatti dai sapori e profumi mediterranei, esaltati da una selezione oculata di vini siciliani che è possibile gustare sia durante le quotidiane uscite con il Caicco che nella sala del ristorante dove, due sere alla settimana, viene proposta una cena a tavolate uniche, con menu sempre a base di pesce ogni volta unici e diversi.
    Nel cuore della vegetazione dell’hotel, la piscina animerà la vostra giornata, dalla tranquilla nuotata mattutina al rinfrescante tuffo dopo una giornata al mare, dal romantico aperitivo al tramonto all’ultimo drink sotto le stelle.
    Una vacanza fuori dal comune quella che potrete trascorre presso La Rosa dei Venti, data dalla particolare formula proposta ai fortunati ospiti che prevede, dopo la ricca colazione, la partenza dal porto a bordo del bellissimo Caicco a due alberi dalla mattina fino al pomeriggio e, per gli appassionati di pesca, viene proposta la formula Deluxe, che mette a disposizione l’elegante Sciallino 40, motorizzato e completamente attrezzato per battute di pesca.
    Quota: a partire da 160 Euro a camera a notte, con trattamento di pernottamento e prima colazione (aperto fino al 20 ottobre 2009) Giulia Cavallaro Informazioni e prenotazioni: Charme & relax sito: www.CharmeRelax.com e-mail: info@CharmeRelax.com

    venerdì 26 giugno 2009

    Spiagge di tutti i colori

    Scopri dove sono le spiagge più belle ed affascinanti, una passione declinata in
    mille tonalità: tra sabbie finissime colore dell'oro o scure arene vulcaniche.

    L'Italia è un paese ricco di spiagge: sono circa ottomila i chilometri di litorale
    che la percorrono dal Nord al Sud. Quello che più affascina è la varietà
    di composizioni delle spiagge che vanno dalla sabbia finissima a quella più
    grossa, dai sassi alla ghiaia ed è proprio grazie alla diversità dei litorali che al
    turista viene mostrata una delle qualità più affascinanti dell'arenile,
    la colorazione. La sabbia presente su piccole spiagge, insenature,
    isole ed anfratti assume un arcobaleno di colori: bianco, grigio,
    nero, dorato, rosa e addirittura rosso.


    SABBIA BIANCA
    La spiaggia delle 'Due Sorelle' è il simbolo della Riviera del Conero
    in provincia di Ancona, così denominata per i due scogli gemelli che

    emergono dal mare. E' una piccola spiaggia di sabbia e ghiaia bianchissime

    raggiungibile solo via mare (esiste un servizio

    di trasporto a pagamento presso il porticciolo di Numana) ed è per questo

    motivo che si mostra al turista ancora selvaggia ed incontaminata.
    San Vito lo Capo è uno splendente gioiello della provincia di Trapani,
    un antico borgo marinaro che conserva intatta la forte impronta araba. La sua
    spiaggia, presente sulla Costa Gaia, è lunga quasi un chilometro e si estende

    tra il Monte Cofano e la Riserva dello Zingaro, è composta da sabbia
    bianchissima che si affaccia su un mare turchese che ricorda le località
    presenti nei Carabi. Le basse case bianche rivestite di buganvillea, i mandorli
    e gli ulivi di Castelluzzo, i tramonti di Makari, le sorgenti e le grotte,

    e le torri trasmettono emozioni uniche. La sezione italiana della
    Fee 'Foundation for Environmental Education' ha attribuito anche
    quest'anno la 'Bandiera Blu d'Europa' a San Vito Lo Capo.
    Suggestiva ed unica la spiaggia che si trova nella località di
    Canneto nell'Isola di Lipari (Messina) famosa per la morbida
    e bianchissima

    distesa di pomice sull'arenile.

    Spiaggia de Le Ghiaie


    SABBIA GRIGIA
    La spiaggia a dune di Porto Pino è di colore grigio chiaro

    ed è tra
    le più alte della Sardegna, prende il nome dalla distesa di pini
    d'Aleppo

    diffusi nella zona. Da visitare anche il paesino attraversato da un

    canale-darsena che avrebbe origine antichissime, probabilmente

    punico - romana.

    Il centro abitato di Ameglia conserva inalterate le antiche origini
    medioevali.
    La cittadina è caratterizzata da numerosi archi che sovrastano stretti
    vicoli intervallati da scalinate. Arrivati nella piazza della chiesa
    è possibile ammirare
    un meraviglioso panorama che spazia dal fondovalle fino al mare.
    Le piccole spiagge sulla costa sono raggiungibili in barca. A punta Corvo
    e punta Bianca si arriva in battello, da Fiumaretta e Bocca di Magra.
    La spiaggia di Punta Corvo, una delle dieci spiagge più belle
    d'Italia, formata da sabbia grossa color grigio scuro è prodotta
    dallo sbriciolamento delle rocce
    che la circondano
    . Dal Belvedere di Montemarcello, che sovrasta Punta
    Corvo, è possibile scorgere il Golfo dei Poeti e nelle giornate più limpide
    addirittura la Corsica.


    SABBIA NERA
    L'Isola di Stromboli fa parte delle Isole Eolie ed è caratterizzata

    da bellissime spiagge di ciottoli e sabbia nera che si sono formate

    dalla disgregazione delle rocce di origine vulcanica. Facendo

    un giro dell'isola si possono visitare la spiaggia di Scari caratterizzata da

    ciottoli e la bellissima spiaggia di finissima sabbia nera di Ficogrande.

    Queste due spiagge hanno avuto un' importanza particolare in quanto

    fino alla fine del secolo scorso aveva sede la marineria strombolana
    che ospitavano i velieri che attraversavano il Mar Tirreno.
    Sempre nella provincia di Messina si trova l'Isola di Vulcano che

    deve la sua esistenza alla fusione di quattro vulcani di cui il più grande e
    anche il più attivo, è il Vulcano della Fossa di pietra rossastra alto 390 metri.

    Le principali spiagge dell'Isola di Vulcano sono le spiagge nere di

    Porto di Ponente chiamate così per il colore della sabbia di

    origine vulcanica che occupano una bella baia. La spiaggia delle

    Fumarole invece è caratterizzata da acque riscaldate da bolle di vapore

    sulfureo che possono raggiungere temperature molto elevate. All'alba è

    consigliata una visita alla 'Valle dei Mostri' che si trova vicino al vulcano

    più piccolo, Vulcanello, che mostra dei suggestivi profili di rocce che

    emergono dalla sabbia nera che sembrano riprodurre figure misteriose

    e simili ad animali.
    SABBIA ROSA
    Per vedere la spettacolare spiaggia di sabbia rosa bisogna
    andare
    all'Isola di Budelli che si trova in Sardegna nella provincia di

    Sassari

    nel Parco Nazionale dell'Arcipelago della Maddalena. Questa

    colorazione particolare è dovuta dalla presenza della 'miniacina miniacea'
    che è un microrganismo che si deposita sulla poseidonia, una pianta acquatica
    dalle lunghe foglie a forma di nastro presenti sul fondale sabbioso della zona.

    Una volta che questo microrganismo si stacca dal fondale colora di rosa la
    sabbia.





    Sempre in Sardegna si trova un'altra spiaggia

    famosa per il suo arenile di sabbia sottile e
    rosata al tramonto ed è la
    spiaggia di Fontanamare che si trova del
    Golfo di Gonnesa, tra Carbonia e Iglesias. Oltre a questa spiaggia
    la zona presenta paesaggi selvaggi e incontaminati
    che si alternano ad altri più attrezzati. Queste spiagge, amate soprattutto
    dai surfisti, sono capaci di regalare un'autentica esperienza a stretto
    contatto con la natura, lontani da itinerari più battuti e da destinazioni

    del turismo di massa.
    SABBIA DORATA
    Nel Cilento a Castellabate (Salerno) immersa nel Parco nazionale

    c'è la spiaggia di Punta Licosa caratterizzata da fondali rocciosi,
    mare cristallino e sabbia dorata. Si raggiunge questa spiaggia
    attraverso un sentiero raggiungibile sia a nord da Castellabate che
    a sud da Ogliastro. Castellabate è stata insignita della 'Bandiera blu
    d'Europa 2008' e da 3 'Vele di Legambiente'.
    La spiaggia di Vendicari fa parte del territorio della Riserva
    naturale dell'Oasi faunistica di Vendicari e si trova in Sicilia

    a Marina di Noto nella provincia di Siracusa. Dalla spiaggia
    di finissima sabbia di colore giallo-oro è possibile ammirare una
    torre sveva e i ruderi della tonnara. Sulla sabbia dorata si ammirano
    i fenicotteri e molto altri rari uccelli. La spiaggia di Lido di Noto
    si trova a soli 5 km dalla città di Noto ed è facilmente raggiungibile.
    I vari accessi al mare vengono chiamati dai residenti con alcuni

    nomi particolari: prima scaletta (frequentata da ragazzi), seconda
    scaletta e terza scaletta.
    SABBIA ROSSA
    Nel cuore della Sardegna ad Ogliastra appaiono le suggestiva
    e frastagliata spiaggia di Tinnari sul Golfo dell'Asinara.
    L'Isola Rossa, situata nella
    splendida Costa Paradiso, è un susseguirsi d'incantevoli
    calette e scogli di
    porfido colorate di rosa e di rosso

    venerdì 15 maggio 2009

    Spiagge parade: in Italia sempre più bandiere blu


    spiagge.jpg
    Mare, mare, mare ma che voglia di arrivare. Primo sole, primi caldi, prima voglia di mare. Ma sai quali sono le migliori spiagge del nostro Belpaese per la prossima estate?
    Sono ben 227 le spiagge "top" dove sventoleranno le Bandiere Blu 2009, 12 in più rispetto allo scorso anno; 113 le località rivierasche coinvolte (9 in più) nella mappa del mare italiano doc. Inoltre la bandiera blu è stata assegnata anche a 60 approdi turistici (56 lo scorso anno).
    Sul podio con 16 bandiere - assegnate dalla Fee (la Fondazione per l'educazione ambientale) in collaborazione con il Consorzio nazionale batterie esauste (Cobat) - il primato 2009 spetta ancora alla Toscana (che aggiunge una bandiera, Pietrasanta in provincia di Lucca) e alle Marche (+1, Mondolfo in provincia di Pesaro-Urbino) raggiunte però dalla Liguria (+2, Savona-Fornaci in provincia di Savona e Ameglia-Fiumaretta in provincia di La Spezia), mentre l'Abruzzo rimane stabile con 13. Una in più per la Campania che sale a quota 12. Stabile invece l'Emilia Romagna che rimane a 8. Due bandiere in più per la Puglia con 7 vessilli ed 1 in più per il Veneto che sale a 6. Sicilia, Calabria e Lazio ne hanno acquistata una raggiungendo quota 4. Fanalini di coda il Friuli Venezia Giulia e la Sardegna riconfermano le 2 dell'anno scorso; il Molise ne perde una rimanendo con 1 sola Bandiera Blu, come la Basilicata. Quanto ai sono solo 2 le bandiere blu: il Lago di Scanno in provincia dell'Aquila e Cannero Riviera in provincia di Verbania in Piemonte. E a livello del Bacino del Mediterraneo, l'Italia si colloca al quinto posto in graduatoria, dopo Spagna, Grecia, Turchia e Francia.
    La Bandiera Blu, istituita nel 1987, viene assegnata alle località con acque di balneazione eccellenti e nelle quali le Amministrazioni si sono impegnate a migliorare lo stato dell'ambiente, promuovendo un turismo sostenibile. In pagella anche l'educazione ambientale.
    Francesca Airaghi