Visualizzazione post con etichetta Prenotazioni voli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Prenotazioni voli. Mostra tutti i post

sabato 29 marzo 2025

Nuove norme bagaglio a mano con Ryanair, ITA e EasyJet

Già da qualche giorno sono entrate in vigore le nuove regole riguardanti il bagaglio a mano delle compagnie che ho menzionato nel titolo.

Ryanair

Prima si potevano  portare  a bordo uno zainetto ed una borsa. Ora si potrà imbarcare  solo una borsa o una custodia per laptop rispettando le misure prestabilite. Se non dovessimo rispettare questa regola dovremmo pagare una multa di 70,00 eur. Basterà acquistare un biglietto con tariffa Regular o Flexi Plus per portare con sè anche un bagaglio a mano delle dimensioni di  55x40x20 centimetri ed il cui peso non dovrà  superare i 10 kg. 

Per quanto riguarda la carta d'imbarco digitale la compagnia ha deciso di rinviare le nuove regole da maggio al 3 novembre ovvero quando avrà inizio il nuovo operativo invernale. La carta la si troverà nell'applicazione "myRyanair" e sarà disponibile dal momento in cui si farà il check-in e sarà questa che si dovrà mostrare all'imbarco.

EasyJet consentirà di portare a bordo solo una borsa piccola o zaino  ma le dimensioni saranno più grandi di quelle di Ryanair e, in caso contrario, bisognerà iscriversi al programma easyjet plus e prenotare un posto speciale. Diversamente  bisognerà far imbarcare il bagaglio in stiva e si pagherà una differenza.

Per quanto riguarda ITA si potrà portare un solo bagaglio a mano ma il peso non dovrà superare gli otto chili. 


Tenetevi sempre aggiornati per evitare brutte sorprese!!!

 

Foto tratta dal web

 

mercoledì 18 agosto 2021

Posti a sedere gratuiti per minori e disabili sui voli

Dal 15 agosto l'ENAC ha comunicato che, durante la prenotazione di un volo,  si potranno scegliere gratuitamente i posti a sedere  per bambini e  disabili accanto ai loro genitori o accompagnatori.

Le compagnie aeree  si stanno adeguando ed, in caso di irregolarità, l'ENAC  provvederà a sanzionarle con multe che andranno dai 10.000 ai 50.000 euro.

I passeggeri potranno segnalare il problema o direttamente alla compagnia o compilando il modulo Segnalazioni/Suggerimenti   nella sezione Diritti dei Passeggeri di questo sito:

https://www.enac.gov.it/passeggeri 

Il Presidente dell'ENAC ritiene anche che sia ingiusto pagare il supplemento per la scelta del posto per tutti i viaggiatori. La scelta del posto  a pagamento  viene praticata soprattutto dalle compagnie low cost e, in questo periodo di pandemia, i costi si sono aggravati in quanto i viaggiatori desiderano prenotare posti vicino alle uscite per rimanere all'interno del velivolo il meno possibile.