Visualizzazione post con etichetta Hotel particolari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Hotel particolari. Mostra tutti i post

venerdì 4 giugno 2021

Dormire in una bolla nella mia Puglia

Quante volte avremo sognato di dormire sotto le stelle, magari  in una Bubble Room, ma questo lo si poteva fare  per lo più nell' Europa settentrionale  o nel Nord Italia.

Da poco più di due anni  è possibile realizzare questo  desiderio   anche nella mia Puglia e precisamente sul Monte Cornacchia,  a Biccari, un comune della provincia di Foggia.  E' un borgo che si estende tra boschi e  zone immerse nella natura. L’area naturale lago Pescara,  monte Cornacchia, bosco Della Cerasa, il Boschetto è  ricca di alberghi, punti ristoro, zone pic-nic.

Dal 2019 è possibile dormire, nel bosco o in riva al lago Pescara,  sotto le stelle all'interno di una bubble room dotata  di tutti i comfort di una camera d'albergo. Agli ospiti viene data  una ricetrasmittente che li  mette in contatto con il custode in caso di necessità.

Nel Parco avventura di Biccari si può dormire anche in alcune casette di legno  Bed&Tree. Si tratta di casette costruite sugli alberi. 

Amanti della natura se volete trascorrere una vacanza diversa prenotatela direttamente sul sito della Cooperativa della Comunità di Biccari

https://www.coopbiccari.it/bubble-room/


sabato 9 settembre 2017

Dormire in un trullo

Il primo  settembre ci siamo recati ad Alberobello, una cittadina in provincia di Bari, per far vedere al nostro nipotino le tipiche costruzioni di questo luogovisitato da turisti  provenienti da tutto il mondo.
Li avevo visti tante volte ma sempre di passaggio. Questa volta ho deciso di regalare al nipotino la possibilità  di dormire in un trullo ed è stata un 'esperienza indimenticabile che consiglio a coloro che decidono di fermarsi qui anche per una sola notte, proprio  come noi. 
Abbiamo raggiunto la località con il treno delle Ferrovie Sud-Est spendendo  Euro 4,90 a testa.
Uscendo dalla stazione di arrivo si percorre Corso Trieste e Trento  e si arriva  in Piazza Curri. Avevo prenotato il nostro trullo tramite Booking.com.  In compagnia di Francesco, il resposnsabile della reception di Trulli Holiday, abbiamo raggiunto la nostra abitazione. E, quando Francesco ha aperto la porta d'ingresso,  siamo rimasti a bocca aperta perchè il nostro trullo era in realtà formato da più trulli. Un ingresso, un salone con diversi divani, una cucina grandissima di fattura artigianale, un bagno, una camera da letto. E poi un caminetto ed un giardinetto colmo di rose. Dotato  anche di cucina, frigo, stoviglie, posate. 
Nel prezzo è compresa anche la prima colazione ( ricca  e varia) che si fa in una caffetteria del centro ma non distante dal trullo. La posizione del trullo è ottima perchè basta scendere per una stradina adiacente per arrivare nella piazza dove si trovano i principali locali di Aberobello.
Vi lascio il link del luogo in cui abbiamo soggiornato ed anche alcune foto. 
















domenica 11 marzo 2012

Best Western per donne.

foto tratta dal web
La catena alberghiera Best Western ha creato in moltissime città italiane degli alberghi riservati  alle donne che viaggiano per lavoro o per tempo libero, donne sole, donne con i propri figli o con amiche.

Best Western Love Promise for Woman
L'OSPITALITÀ È DONNA!

e troverete

  • Prodotti delicati per la cura e la bellezza del proprio corpo.
  • Phon professionali e piastra
  • Bollitore in camera con set di tisane
  • Servizio in camera
  • Magazine femminile in omaggio
Son ben 49 i Best Western che offrono questi servizi. Al momento della prenotazione cercate questo simbolo  WOMANWoman


giovedì 19 maggio 2011

Hotel self-service

Immagine 2A Parigi, nel quartiere della Bastiglia (71, Rue de Charonne, 75011), è stato inaugurato lo scorso aprile, il primo hotel self-service:
Hi Matic
Dopo il supermercato con casse automatiche ecco il primo hotel senza receptionist.
E' un albergo  la cui prenotazione si effettuerà via internet ( ma a questo siamo già abituati), riceveremo un codice che ci permetterà di aprire la porta d'ingresso  dell'Hotel e, una volta entrati,  si farà il check in attraverso un touch screen.
Non è certamente un albergo low-cost (prezzi da 129 a 175 € ): risponde alle necessità di voler offrire qualcosa di nuovo, di pratico come   poter trovare le caratteristiche di un hotel cittadino ma nello stesso tempo anche quelle di un alloggio di campagna  ed il suo principio fondamentale è l'ecologia, il rispetto per la natura (vernici ecologiche, prodotti da bagno vegetali,colazione bio che troverete in  distributori automatici,  camere non fumatori, naturalmente, e   possibilità di usufruire di una bici per andare in giro per Parigi,  ).
Un nouvel hôtel chez BioLodging : Hi Matic
Ci sono solo 41 stanze, fatte a moduli funzionali e divertenti dal designer industriale Matali Crasset,    che riportano alla memoria la nostra infanzia e sensazioni tipiche di quell'età  e tutte dotate di  iPad e WIFI  gratuito e lettori CD elettronici.
 Immagine 6
E se doveste  avere dei problemi? Non vi preoccupate perchè potrete sempre contattare qualcuno per telefono.
Per saperne di più sull' hôtel Hi Matic e prenotare la vostra prossima fuga a Parigi, cliccate qui.

domenica 6 giugno 2010

Vliegtuigsuite: la nuova suite aeromobile

Vi avevo già parlato qualche tempo fa di un hotel creato all'interno della carlinga di un vecchio aereo.  Oggi  ho ricevuto una mail da Libero in cui si pubblicizza un altro aereo trasformato in Hotel solo che questa volta si tratta di   un aeroplano adibito a luxury hotel solo per due persone.

Si chiama Vliegtuigsuite. Jacuzzi, docce separate, sauna a infrarossi, minibar, tre televisori lcd, lettore dvd blue ray e un'ampia collezione di titoli, connessione wireless, aria condizionata e tanti altri piccoli lussi . Una notte per due costa 350 euro più gli extra.

Lungo 40 metri, l'Ilyushin 18 è un aereo a doppia elica costruito nel 1960 e rimesso interamente a nuovo per l'occasione. Prima di essere trasformato in hotel veniva usato dalla Ddr per trasportare personalità illustri come Erich Honecker . Dal 1964 al 1986 la compagnia aerea della Germania Est Interflug lo usò per i voli tra Paesi comunisti come Cuba, Russia, Cina e Vietnam. Potrebbe trasportare 120 passeggeri e quattro persone dell'equipaggio. Dopo l'unificazione tedesca l'aeromobile è stato trasformato in ristorante  per 15 anni prima di essere promosso in hotel e acquistato da Hotelsuites.nl nel 200
Quanti soldi sono stati spesi per far si che un decrepito aereo diventasse un hotel a cinque stelle? 450 mila euro e passa la paura!

Il panorama che si può osservare dalla carlinga dell'albergo è l''aeroportodi Teuge nei Paesi Bassi. Durante la permanenza in hotel è possibile prenotare lezioni di volo, tour in aereo o elicottero, un salto in paracadute o una corsa su uno stunt plane. Una volta saliti si è accolti da un benvenuto a base di tè  o caffè e si possono subito indossare vestaglie da bagnoo pigiami per una maggiore comodità. D'altra parte l'aeroporto è raggiungibile da qualsiasi meta europea e chi può permetterselo può parcheggiare il proprio jet personale accanto all'hotel. Eventualmente l'aeromobile può essere utilizzato per meeting di alto livello e accogliere fino a 15 persone. Alcuni accorgimenti da tenere presenti per i turisti-passeggeri: sull'aereo non si può fumare, non si possono portare animali e se si vuole alloggiare nell'aeroplano di lusso lo si fa a proprio rischio e pericolo.

Lo scalo olandese è situato al centro del triangolo composto da tre importanti città: Deventer, Apeldoorn e Zutphen. Luoghi storici che offrono numerose possibilità turisticheper gli amanti della natura (la riserva di Bussloo) per chi ama il golf o l stazioni termali (sempre a Bussloo e a Veluwsebron).
 
Libero News

martedì 17 novembre 2009

La storia dell'hotel più famoso del mondo

Un giorno ci si chiese se sarebbe stato possibile costruire un hotel in un piccolo villaggio ,200 km all'interno del Circolo Polare Artico, che potesse suscitare l'interesse più di qualsiasi altra cosa al mondo.
La storia di questo albergo è un racconto fantastico divenuto realtà.
Il dolce corso del fiume Torne è l'origine e l'arteria dell'ICEHOTEl. E' sulle rive di questo fiume , nel villaggio di Jukkasjärvi, che ha inizio questo racconto.
In principio si pensò  a questo luogo come ad una località turistica estiva, grazie ai bei paesaggi circostanti ed al fenomeno del sole di  mezzanotte La Società Jukkas (l'attuale ICEHOTEL) è stata tour operator nella regione sin dal 1970. Durante i bui inverni il Torne River si ghiacciava e la popolazione cadeva in letargo.....
Alla fine del 1980 si decise di cambiare le cose non considerando più l'inverno negativamente a causa del freddo e del buio.
Traendo ispirazione  dalle sculture di ghiaccio  degli artisti Giapponesi, nel 1990 l'artista francese Jannot Derit fu invitato ad esporre le sue creazioni  di ghiaccio in una specie di igloo sulla superficie ghiacciata del fiume Torner.
I 60 mq, denominati Artic Hall, attirarono molti visitatori curiosi nella zona.
Una notte alcuni ospiti, equipaggiati di pelli di renne e sacchi a pelo ,decisero che sarebbe stata una buona idea utilizzare l'igloo come sistemazione. Il giorno dopo il gruppo coraggioso parlò con entusiamo della eccezionale sensazione provata  nel dormire in quel luogo particolare. E così che nacque l'idea dell'ICEHOTEL.
Oggi questo hotel è famoso in tutto il mondo per il suo unico concetto, le sue fantastiche opere d'arte e le sue straordinarie esperienze.
Ogni anno l'hotel viene rifatto a partire dalla metà del  mese di novembre e quest'anno compirà 20 anni. Gli artisti provengono da tutte le parti del mondo (Australia, Bulgaria, Cile, Inghilterra, Giappone,  Norvegia, Spagna e USA) e mentre alcuni sono degli habitués altri si cimenteranno con neve e ghiaccio per la prima volta nella loro vita.Si tratta di uomini e donne  la cui età va dai trenta ai settanta anni: pittori,  designers multimedia, direttori artistici, designers di interni.
Gli ospiti dell'Icehotel lo hanno più volte  paragonato  alle  sette fiabe delle Cronache di Narnia.
E questo sarà il tema artistico delle suite di quest'anno.
L '  ICEHOTEL Art & Design Group  è stato creato nel 2003 e nel corso di questi anni ha  attratto circa 60000 visitatori.
L'hotel di quest'anno avrà 62 stanze e tra novembre ed dicembre lo costruiranno più di 80 persone . Quarantacinque di queste  segheranno   la neve, costruiranno  pareti di ghiaccio,creeranno  corridoi.
L' hotel occupa un'area di 5500 mq.
La neve viene prodotta con i cannoni e poi viene spruzzata in stampi  di acciaio molto grandi  e fatta congelare. Dopo un paio di giorni le forme vengono rimosse lasciando un labirinto di corridoi di neve permanenti. Nei corridoi vengono costruite pareti divisorie in modo da creare stanze e suites. I blocchi di ghiaccio, raccolti a primavera dal fiume Torner, vengono trasportati in hotel dove gli artisti incominciano a selezionarli e a lavorarli.
La costruzione dell'hotel viene effettuata in diverse fasi. Quando una sezione è portata a termine viene aperta al pubblico e ai clienti dell'hotel, mentre le altre sono in fase di costruzione .La prima fase termina il 10 dicembre ed ogni settimana successiva apre una nuova sezione. La Hall principale ed un gruppo di stanze di ghiaccio aprono dal 10 dicembre, l'ICEBAR apre il 12 e l'Ice Church è completata il 23. Altre  suites e stanze saranno pronte ogni settimana fino al 30 dicembre quando tutto sarà terminato. La chiusura è prevista il 18 aprile 2010.
Nella Ice Church  possono venire a suggellare le loro promesse d'amore tutte le coppie del mondo ed inoltre è possibile battezzare anche i propri bambini. Naturalmente per programmare un matrimonio è necessario mettersi in contatto molto tempo prima.
Coloro che visiteranno  l'Ice Bar avranno l'impressione di atterrare in un altro pianeta,  di entrare in un'atmosfera  pungente: infatti la temperatura interna del bar non è mai inferiore  ai -5°, il gelo avvolge tutto e tutti  resteranno sorpresi quando a poco a poco, dopo essere entrati, vedranno che le sculture di ghiaccio prenderanno forma nella magica luce blu del bar. Anche i lampadari sono di ghiaccio ed  illuminati con fibre ottiche.Un luogo dove tutti i sensi saranno coinvolti e quando berranno  qualcosa nei bicchieri di ghiaccio, fatti con l'acqua ghiacciata del fiume Torner, le  labbra calde lasceranno il segno.Attualmente l'Ice Bar è sponsorizzato dalla vodka Absolute e ora è diventato una catena che conta altri Ice Bar a Tokyo, Stoccolma, Londra e Copenhaghen ,tutti realizzati con l'acqua purissima del fiume Torner.
Durante il soggiorno si potrà ammirare , con un po' di fortuna, lo spettacolo dell'aurora boreale o fare dei safari sulla neve con slitte trainate da cani.
Certamente sarà un'esperienza unica ed indimenticabile....

domenica 19 aprile 2009

Aereo-albergo in Costa Rica

Resort Romantico

hotel aereoLa Costa Verde ha dato vita ad un romantico Resort che ha dell’incredibile: si tratta di un aereo - albergo (un vecchio Boeing 727) capace di offrire un rifugio rilassante nel bel mezzo della natura, senza rinunciare a tutti i comfort che può offrire una lussuosa suite. Ma non finisce qui, l’hotel, infatti, è posizionato su un albero, a circa 50 metri dalla spiaggia, così che si può godere del relax della natura senza rinunciare al sole, al mare e alle splendide passeggiate sulla spiaggia.

resort romantico Questo magnifico resort si trova ai margini del Parco Nazionale Manuel Antonio e ospita una sola suite con due camere da letto con due bagni ed un cucinino. La struttura include elementi di arredo hi-tech e di ultima generazione come i televisori a schermo piatto, arredi intagliati a mano, una sala da pranzo e una terrazza per catturare il fascino della foresta pluviale.

resort romantico

Il Costa Verde Resort offre una immacolata vacanza nella splendida Costa Rica, all’insegna del relax e del romanticismo tra natura, sole e mare. Non si può davvero chiedere di più dalla vita!

lunedì 6 aprile 2009

Hotelicopter

Chi l'ha detto che le crociere si fanno solo via mare? Si prende il Mil V-12, l'elicottero più grande mai costruito, lo si arredda con tutti i comfort possibili e voilà: ecco Hotelicopter, l'albergo volante più grande del mondo. La crociera nei cieli partirà a giugno dagli States per arrivare anche in Italia.
L'offerta è di assoluto valore, come per un hotel a cinque stelle: 18 suite complete di ogni sistema d'intrattenimento con servizi extra a bordo quali trattamenti rigenerativi nella SkySpa, vasca a idromassaggio, lezioni di yoga, massaggi shiatsu, sauna e giardinetto per il tè.
Questo vascello dei cieli misura 42 metri di lunghezza e 14 in altezza. Il peso massimo al decollo arriva fino a 100 tonnellate, raggiunge i 255 chilometri orari di velocità, 237 chilometri all'ora è la velocità di crociera, mentre ha un autonomia di volo - senza scali - che può arrivare a 1296 chilometri. Il viaggio inaugurale è previsto per il 26 giugno dall'aeroporto JFK di New York, con scali alle Bahamas, in Giamaica, nella Repubblica Dominicana e ritorno a New York. Il tour durerà 14 giorni con soste di qualche giorno nelle varie destinazioni.
L'elicottero-hotel raggiungerà poi l'Europa, dove in 16 giorni toccherà Londra, Dublino, Parigi, Barcellona, Roma (atterrando a Fiumicino), Francoforte e Copenhagen. L' Hotelicopter atterrerà nella città capitolina all'aeroporto di Fiumicino. Il prezzo? Un dettaglio, scrive Hotelicopter dalle pagine di Facebook. Già, perché il cliente-passeggero «potrà godere di un'esperienza inimitabile e spettacolare con panorami che sinora nessun altro albergo pluristellato è stato in grado di offrire». 
[corriere.it]

mercoledì 25 marzo 2009

Olanda

B&B in Olanda: il Nostro Mulino, ovvero dormire in un vero Mulino ad Eindhoven

pubblicato: mercoledì 25 marzo 2009 da deborab in: Olanda
mulino olanda

C’è chi sogna di aprire un agriturismo in Toscana, e chi sogna di aprire un B&B in Olanda. C’è poi chi come Elvira, una nostra connazionale di Lecce, sognando, sognando, alla fine riesce a realizzare qualcosa di speciale; l’unico B&B in un mulino funzionante (si può osservare come funziona dai piani alti al suo interno) in Olanda, e poi lo ha chiamato “Nostro Mulino“, in italiano.
Certo sognare non costa poco, visto che una notte per due persone al Nostro Mulino costa 265 euro, ma se poi si ha tutto il mulino a propria disposizione, forse non è poi un prezzo così esagerato.
Oltre alla suite, al primo piano, ed ammennicoli vari come la playstaion al secondo piano, il B&B mette a disposizione degli ospiti una sauna al piano terra ed una connessione ad internet; si parla olandese, inglese ed italiano ovviamente.

mercoledì 18 febbraio 2009

Dormire in un igloo a Zermatt, in Svizzera

Zermatt 

L'avventura del pernottamento in un igloo, di un'escursione con le racchette da neve e di una fondue a volontà. 

Zermatt       http://www.iglu-dorf.com/ 

Chi non desidera fare una sorpresa alla persona amata con un evento del tutto particolare? Una romantica notte nel villaggio degli igloo è proprio quello che fa al caso vostro.Per gli innamorati, il villaggio degli igloo propone delle suite decorate in modo esclusivo con cuori, stelle e fiori. Per le ditte è l'ambiente ideale per incentivi e seminari di ogni tipo in un modo un po' diverso, lontano dalla quotidianità dell'ufficio. Vi è posto per circa 30 persone in tutto. I pezzi forti sono il bar igloo e la lobby igloo per i pasti consumati insieme.

sabato 7 febbraio 2009

La Chapman, la nave ostello di Stoccolma

Il Boeing 747 non è l’unico ostello di Stoccolma, e non è neppure l’unico ostello “particolare” che la capitale svedese è in grado di offrire ai turisti. Il Chapman infatti è un antico veliero ormeggiato davanti all’isola di Skeppsholmen, davanti al centro storico e con vista sul Palazzo reale.

Oltre alle normali dotazioni che si possono trovare comunemente negli ostelli, come una cucina a disposizione per gli ospiti, la nave dà la possibilità di mangiare alla carte, è accessibile per le sedie a rotelle, ed è collegata alla rete via WI-FI. Insomma se la struttura è antica, i servizi sono quelli moderni.

L’ ostello, recentemente rimodernato, ha prezzi particolarmente convenienti per i più giovani (i più grandi, oltre a dover sopportare il peso dell’età, devono sopportare un sopraprezzo per dormire qui). La reception si trova vicino alla nave, in un edificio facilmente riconoscibile per il suo giallo Ikea, ed è aperta 24 ore al giorno."

pubblicato da Deborah 

venerdì 6 febbraio 2009

Stoccolma: il 15 gennaio apre il Jumbo Hostel ricavato da un Boeing 747

Un aereo gigantesco e maestoso. Un colosso dei cieli che conclude la sua lunga carriera, iniziata nel 1976, senza allontanarsi troppo dal suo “luogo di lavoro”. È il Boeing 747 che, uscito dal servizio attivo nel 2002, è stato collocato a riposo nell’aeroporto Arlanda di Stoccolma ed è stato trasformato in un albergo, il Jumbo Hostel.

Il nuovo hotel, la cui apertura è prevista per il 15 gennaio 2009 e che ha iniziato ad accettare prenotazioni dall’inizio di dicembre, vanta il primato di unico albergo realizzato all’interno di un jumbo ancorato al suolo.

Per quanto riguarda le camere, tutte dotate di internet e tv, si può scegliere tra la cabina a tre letti (che costa 120 euro a notte), la doppia (107 euro a notte) e il posto letto in stanze da 4 (separate tra uomini e donne), in cui si pagano 31 euro a testa. C’è poi la Cockpit Suite, spaziosa sistemazione per una o due persone che offre una vista panoramica e un ampio bagno con doccia. Il check-in può essere effettuato a partire dalle 16 mentre il check-out non"

pubblicato da Nemo