Visualizzazione post con etichetta Incontro blogger. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Incontro blogger. Mostra tutti i post

martedì 23 ottobre 2018

Grazie Sandra!

Sì, proprio così.......    Grazie,  Sandra,  per la bella amicizia, non solo virtuale, nata con noi, amici bloggers,  nel   lontano 2011. A giugno scorso ti abbiamo  dedicato un   post di commiato da questo mondo, ma non ci siamo accontentati ed abbiamo voluto ricordarti,  ancora una volta, venendo nel luogo da te tanto amato negli ultimi tre anni della tua vita: Spervara di Sotto.
Tuo marito Franco ci ha aperto le porte e le finestre di questa bellissima casa che tu hai saputo curare nei minimi dettagli. Qui tutto parla di te: dipinti, cuscini, tende, ricami, tavoli, sedie, pentole, libri, piante, fiori.....
La giornata era soleggiata e così abbiamo potuto scattare delle foto nel tuo prato, davanti a quella casetta che Franco ti aveva  montato  per creare il tuo laboratorio artistico. 
Un sentito grazie anche a Franco, erede del blog Lasandramacca, per la sua cortesia, disponibilità, amabilità. 


Un caro saluto a tutti  i partecipanti (Annamaria, Cristina, Ninfa, Maurizio e Stefano) e anche a coloro che, per diversi motivi, non hanno potuto unirsi a noi (Stefania, Carmine,  Costantino, Luigi, Stefano).









mercoledì 12 ottobre 2016

Non avrei mai voluto scrivere questo post ....


Ieri è venuta a mancare la cara amica Ambra del blog Tra sogni e realtà. Ho avuto la fortuna di conoscere questa splendida donna, ricca di intelligenza, caparbietà, disponibilità, eleganza, sobrietà, gentilezza, disponibilità, riservatezza e tante altre qualità, nel 2010. Cominciò lei a seguire il mio blog attraverso delle amiche blogger che avevamo in comune. Ed infatti succede sempre così quando si decide di aprire un blog. A gennaio 2011 mi invitò ad organizzare un incontro blogger insieme a Sandra del blog Lasandramacca. Eravamo entusiaste e tanto prese. Ad ognuna di noi lei dette dei compiti. Era esigente......Bisognava preparare tutto nei minimi particolari e non commettere errori di alcun genere. Decise che il nostro pseudonimo doveva essere: Le tre donzelle-web .Confesso che avevo un po' di timore quando ci scrivevamo per scambiarci delle opinioni o dei consigli.  Bisognava scrivere un primo post per invitare gli altri blogger a partecipare, poi scegliere la località dando informazioni e consigli  su come raggiungerla  e dove alloggiare (e questo toccò a me).  Io col passare degli anni e con l'avvicendarsi degli incontri,  la soprannominai  "La Presidentessa" e mi ricordo che lei si inquietava  perchè non le piaceva questo appellativo. Anche l'amico blogger Stefano la chiamava così.... Poi bisognava scegliere il ristorante ed organizzare il tour. La prima volta fu a maggio  2011 a Bologna. Mi ricordo che ci consultavamo, rileggevamo i post  a tre anche attraverso  Skype, ma senza video. Al primo incontro parteciparono,  se non sbaglio, 35 persone.... Poi ne organizzammo tanti altri di incontri....  L'appuntamento primaverile era quasi sempre a maggio,  la località  cambiava  ma quasi sempre al nord.  Conoscemmo tanti  nuovi amici....  Poi Ambra decise di fissare un nuovo appuntamento in autunno a Milano. Che bei ricordi!!! Un mese fa, nonostante non stesse bene, mi scrisse che voleva organizzare un incontro autunnale a Milano visto che quello di maggio,  a Ravenna,  era saltato perchè non stava già  bene e compose  il post proponendo l'incontro per novembre. Qualche tempo fa  mi aveva  scritto che bisognava  scegliere il ristorante ma che doveva contattarne ancora uno. Il post lo aveva già preparato e, quasi sentendo qualcosa dentro di sè , me ne aveva inviata una copia che sicuramente userò se riusciremo a realizzare questo incontro soprattutto per ricordarla ed andarla a trovare dove riposerà. 
Ciao cara amica Ambra, mi manchi già  tanto!!!!


 Le Tre Donzelle-Web a Milano 2014

 Ferrara 2014
 incontro blogger a Bari 2013
 Bari 2013

domenica 11 settembre 2016

13° Incontro blogger sui Navigli a Milano.
In contemporanea alla Mostra dell'Antiquariato.
OTTOBRE O NOVEMBRE?


Abbiamo raccolto le preferenze per la data del prossimo incontro. Eccole.

Ottobre
Erika

Novembre
Sandra & Franco
Luigi
Stefania P.
Ambra
Stefano Giacalone
Maria Cristina & Alfredo
Stefano Davanzo
Arwen elfa 
Carmine
Annamaria
Sari
Luciana
ReAnto R
Speedy (Simona)

I forse di Novembre
Costantino
Cristiana2011
Robbyroby
Silvio Mini


E ALLORA CHE NOVEMBRE SIA!
 
CI TROVIAMO A MILANO DOMENICA 27 NOVEMBRE!
 
 
Chi vuole associarsi lasci un commento.
 
 
Erika Ambra



giovedì 11 febbraio 2016

Hai un'agenda elettronica?


O forse no e ne hai invece una cartacea?

courtesy

Oppure usi i post-it che appiccichi al frigorifero
o alla porta di casa?

Niente di tutto questo?
Hai una memoria di ferro e ricordi tutto?
Allora segnati o memorizza questa data:


DOMENICA 22 MAGGIO 2016
perché sarà in quel giorno che si svolgerà il
13° INCONTRO BLOGGER a RAVENNA.

Se già fai parte della nostra cerchia, siamo certi di rivederti.

E se invece sei nuovo, speriamo tu abbia voglia e tempo di unirti a

noi. A presto! Ambra ed Erika

mercoledì 16 settembre 2015

ARTE E GUSTO AL 12° INCONTRO BLOGGER Cremona 25 ottobre 2015



Suonatore di liuto, Caravaggio, 1956                                                     Cremona, festa del torrone

 L'incontro avrà inizio già il sabato 24 ottobre per chi ne avesse la voglia, il tempo e la possibilità. Se saremo numerosi anche il sabato, studieremo un percorso ad hoc.
Ma ora concentriamoci sul programma di domenica 25 ottobre.
Si è pensato ad un itinerario che presenta un duplice traguardo d'arrivo.
Da un lato il piacere di ammirare le architetture di una tra le più belle piazze medioevali, in pieno centro storico, piazza del Comune, con il Torrazzo, la più alta torre campanaria in muratura italiana, la Cattedrale, interessante esempio di architettura romanico-lombarda, il Battistero,  il duecentesco Palazzo Comunale e la Loggia dei Militi. 
Cattedrale e Battistero nella Piazza del Comune

Dall'altro e nello stesso tempo, quello di gustare un dolce unico al mondo, il torrone, dove, sempre in piazza del Comune, si svolge fino a sera la Festa del Torrone. Un dolce, le cui origini sono avvolte nel mistero e molti popoli ne rivendicano la creazione.
Ma a Cremona si narra che il torrone nacque proprio qui,
nel 1441, durante il banchetto nuziale di
Bianca Maria Visconti e di Francesco Sforza,
quando venne confezionato in forma di Torrazzo (ricordate? la torre campanaria del duomo), da cui avrebbe preso il nome.
la festa del torrone e la preparazione artigianale del dolce
tutte le foto sono tratte dal web

Ma non basta, a due passi, ci attende, al Ristorante Il Violino, un primo che non poteva mancare, il "Risotto al Torrone".
Una riflessione: nella ricerca di un buon menu per noi a Cremona, si poteva scartare, nella patria di Stradivari, un ristorante marchiato "Il Violino"? Impensabile.

Ma ricominciamo daccapo. Qui l'itinerario previsto.

Appuntamento ore 10:30 in piazza Marconi, davanti al Palazzo dell'Arte, che ospita il Museo del Violino
(aperto di domenica dalle ore 10 alle 18).
Dopo i calorosi scambi di abbracci e baci, entriamo nelle sale per una visita breve o lunga, come più ci piacerà.
All'uscita percorriamo i pochi passi che ci portano dapprima all'antico monastero benedettino dell' XI secolo, sede della
Chiesa di San Pietro al Po nell'omonima piazza e successivamente, dopo un tragitto brevissimo, al  
Teatro Ponchielli, in corso Vittorio Emanuele 52.
Si prosegue fino alla  Chiesa di Sant'Omobono, ricostruita alla fine del Quattrocento e dedicata al patrono della città.
La tappa successiva è piazza Sant'Agostino, dove si trova l'antico edificio monastico costruito tra il 1339 e il 1345,
ora Chiesa di Sant'Agostino.
Arriviamo in piazza Roma per una breve visita ai Giardini, dove risiede la pietra tombale di Antonio Stradivari
ed eccoci in breve giunti in Piazza del Comune, alla quale abbiamo già accennato, che ci offre arte e gusto entrambi dolcissimi da assaporare.

Meglio non farsi tentare da estemporanei assaggi di pezzetti di torrone, perché alle ore 13:00, in via Sicardo 3, ci aspetta il menu preparato per noi dal ristorante Il Violino.
Eccolo:
Antipasti
Gran piatto di culaccia  di Zibello
con riccioli di burro casereccio
Primi piatti
Risotto al Torrone
Secondi piatti e contorno
Filetto di porcello in cialda di sfoglia dolce con spinacini
Timballo di patate al timo
Dolci
Mousse di torrone cremonese
E per finire
Caffè, Acqua e Vino Bianco e Rosso dei Colli Piacentini
al costo di  38 + 1 di mancia.

Dopo il pranzo, per chi può trattenersi fino alle ore 16 circa, parte da Largo Boccaccino il corteo storico che rievoca il matrimonio

di Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza.

Un corteo suggestivo di oltre 150 personaggi in abiti rinascimentali,

sbandieratori, tamburini, dame e cavalieri, arcieri e giullari.
 
E qui infine l’itinerario completo, incluso il finale storico.




Sono già quindici i blogger che hanno aderito a questo 12° incontro e sono riportati qui, nel gadget sulla colonna di sinistra.


Tu che non hai mai partecipato, non hai voglia di provare?

Troverai accoglienza e simpatia. Ne siamo certi.