Visualizzazione post con etichetta ristoranti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ristoranti. Mostra tutti i post

martedì 11 dicembre 2018

Franziska, il nuovo ristorante di Francoforte

Si trova all'ultimo piano di una torre alta 140 metri ed è proprio da qui che si  può ammirare la città di Francofiorte  a 360°. La cucina è stata sistemata al centro del locale e propone piatti della tradizione.
Oltre che mangiare, a Francoforte si può visitare, lungo la riva del Meno, sulla riva dei Musei, il meraviglioso Istituto d'arte  Stadelsches Kunstinstitut che espone i capolavori di nove secoli d'arte europea. A pochi passi il Museo cinematografico e quello  d'Architettura,  poco dtstante il Museo di Arte  Applicata , il Museo di Arte Moderna.
Anche la stzione della metro Duomo/Römer  è un incontro tra arte, architettura e design.
Da non perdere assolutamente la casa natale di Goethe  che si trova a questo indirizzo: Großer Hirschgraben.
E poi tanto tempo libero per lo shopping, naturalmente.......
 

domenica 29 luglio 2018

Trattoria Emilia a Sorrento

Se vi dovesse capitare di passare da Sorrento voglio consigliarvi di non fermarvi, a pranzo o a cena,  al centro  della cittadina ma di fare qualche passo in più e di recarvi alla famosa Trattoria Emilia. Io ci sono stata a pranzo con alcune amiche perchè avevo letto delle recensioni alquanto positive. Non accettano prenotazioni ma bisogna, per pranzare, arrivare possibilmente verso le ore 12 per evitare  affollamento e soprattutto per mangiare il pescato del giorno. Qui il pesce che viene servito è fresco e, una volta terminato, non vi daranno certamente  pesce surgelato. Le porzioni sono abbondanti e la qualità ottima  (pasta fatta in casa) ed i prezzi contenuti. Non mancano la cortesia e la disponibilità. Il locale è proprio sul mare in Via Marina Grande 62.  Qui erano venuti a mangiare anche Vittorio De Sica e Sofia Loren.
Vi lascio alcune foto della nostro  pranzo.
In due foto potrete vedere la coda che si era formata  per poter pranzare  verso le ore 14.








domenica 20 maggio 2018

Dove mangiare ad Altamura (Ba)

Se vi doveste trovare ad Altamura (Ba) vi voglio consigliare un ottimo ristorante. Noi ci siamo stati la domenica in cui siamo andati ad Altamura in occasione della Festa Medievale. 
Si chiama  Tre Archi  e si trova in Via San MIchele, 28, vicino al
monastero di Santa Chiara.  
All'interno ci sono diverse sale dove poter assaggiare i tipici piatti della cucina altamurana o optare per una pizza. La signora  Mina è di una gentilezza unica.
E' consigliabile sempre prenotare perchè è molto noto per la bontà dei prodotti. 
Il giorno di riposo è il mercoledì.
Tel. 0803115569 
 

lunedì 9 aprile 2018

Il primo ristorante sottomarino aprirà nel 2019

Nel 2019 nella Norvegia del Sud,  e precisamente a Lindesnes,  sarà inaugurato il primo ristorante sottomarino. Si tratta di un parallelepipedo in cemento, progettato dallo studio Snøhetta,  che degrada verso il mare dalla costa  e che ha una  finestra larga 11 metri. Il suo nome è Under ed il menu sarà naturalmente a base di pesce  che cambierà  con l'alternarsi    delle stagioni.  Sarà articolato su tre livelli. Sotto l'ingresso ed il guardaroba si  troverà  il bar mentre al  piano di sotto  si aprirà una grande sala da pranzo. Al suo interno opererà anche un centro di ricerca sulla biologia marina. In attesa, accontentiamoci di pranzare o cenare vicino al mare, visto che la bella stagione sta per arrivare.

venerdì 23 ottobre 2015

I Cento Roma - Milano - Torino 2016


immagine tratta dal web
Avete mai sentito parlare di queste guide? Sono state pubblicate il 15 ottobre ( e siamo già alla terza edizione)   ed in esse   vengono indicate  da un lato  le  migliori 50 osterie e trattorie in cui mangiare a meno di 35 euro e dall'altro  i 50   ristoranti  in cui spendere  una cifra più rilevante.   A Milano, tra le prime, quella che si è classificata come migliore   è stata  L'Osteria Alla Grande.  
Qui non troverete hamburger, cucina vegana, vegetariana e non andateci soprattutto se siete a dieta....
Coperto gratis, primo abbondante 8 euro, secondo con contorno 13 euro, vino sfuso, ottimo, 7 euro, bottiglie 10 euro, dolci 4 euro, grappe 3 euro.
La moglie Elena si occupa della cucina  preparando  risotti , tagliatelle con funghi porcini, ravioli al brasato e gnocchi fatti  a mano, pappardelle al sugo di lepre, pasta e fagioli speciale. E poi un ottimo brasato,  della trippa vera alla milanese con fagioli, dello stinco al forno cotto nella birra e tante altre bontà. Ultimo particolare: i contorni non sono a parte ma sono compresi nei prezzi dei secondi.
Volete sapere l'indirizzo?  Via delle Forze Armate, 405 |tel 02.489.11166
Domenica e Lunedì chiusi.

Invece il premio al miglior  ristorante  è stato assegnato al Devero  dove   sarete guidati  dallo chef  Enrico Bartolini.
Il ristorante-hotel si trova in Largo Kennedy, 1 a Cavenago di Brianza  tel. 0295335412.
Se volete farvi un'idea di come poter deliziare il vostro palato cliccate qui.

 A Roma ci sono 13 nuovi ristoranti tra i migliori 50.
  Imàgo – Hotel Hassler ) La Pergola – Rome Cavalieri
  La Trota
  Il Pagliaccio
  Metamorfosi
  Colline Ciociare
  Pascucci al Porticciolo
  ilSanlorenzo
  Pipero al Rex1

  Glass Hostaria

A Torino nei 50 e 50 fanno ingresso 19 piole  ( trattorie) e 9 ristoranti.
  Combal.Zero
  Del Cambio
  Ristorante Casa Vicina – Eataly Lingotto
  Trattoria Zappatori
  Magorabin
  Dolce Stil Novo alla Reggia di Venaria
  Ristorante La Credenza
  Ristorante Consorzio
  Vintage 1997
  Al Gatto Nero
39 02 95335412

Se abitate in queste città o vi capiterà di visitarle  affidatevi ai consigli di queste guide.
Il Devero Hotel è situato in una location strategica a 500 metri dall’uscita dell’autostrada A4 casello Cavenago/Cambiago tra Milano e Bergamo, vicino a Monza e a pochi chilometri dai due aeroporti internazionali di Orio al Serio e Linate. - See more at: http://www.deverohotel.it/dove-siamo/#sthash.mDuBmnk8.dpuf

lunedì 17 novembre 2014

4° edizione Milano Restaurant Week

Milano Restaurant Week 2014 HomeDal 20 al 30 Novembre ritorna  il menù completo a 25€, di cui 1 euro sarà devoluto in beneficienza a Fondazione Progetto Arca. Ogni euro donato permetterà alla fondazione di acquistare un pasto per una persona in difficoltà.
2Spaghi è ancora una volta partner per questa 4° edizione dell'evento. Troverete, sul   sito dedicato, i menù proposti dai ristoranti e potrete prenotare direttamente nel giorno e ora che preferirete. Inoltre  potrete scoprire anche  le ricette dei menù sul magazine
notizie tratte dal web

mercoledì 5 novembre 2014

Cantiere del gusto - Bari

A giugno scorso avevo acquistato  su internet un coupon  per andare a cenare in un locale  al centro di Bari. Ero rimasta attratta  non solo dal prezzo ma anche dal nome: Cantiere del Gusto.
Abbiamo parlato con il proprietario che ci ha raccontato come era nata l'idea di aprire questo locale diverso dai soliti.
Aperitivi,  degustazioni di  salumi e formaggi provenienti da piccoli produttori italiani. Ogni giorno vengono preparate delle specialità  diverse ma in quantità limitate. E poi ogni settimana prodotti nuovi ed  il tutto annaffiato da ottimi vini.   A pranzo si può fare un break facendosi preparare  degli ottimi panini o delle piadine.  E poi serate a tema ed eventi e possibilità di acquistare i prodotti.
Naturalmente è necessario prenotare:
CANTIERE DEL GUSTO
Via Melo, 29
Bari                      tel.   0809756382
e  questa la loro pagina  su FB
https://www.facebook.com/pages/Cantiere-del-gusto/371729026292185

mercoledì 4 giugno 2014

Mangiar bene a Ferrara

Il 3 e 4 maggio scorsi   io ed altri amici blogger ci siamo incontrati a Ferrara. Io e mio marito siamo arrivati un giorno prima e così, oltre che aver avuto la possibilità di visitare qualche monumento  o chiesa in più dei nostri amici, abbiam potuto anche cenare presso l'osteria più antica del mondo. Il locale oggi si chiama   Al Brindisi  ma un tempo  era noto come  Osteria del  Cucchiolino ( nome che deriva da chiù cioè ciucco ovvero ubriaco) ed era frequentata  perfino  da Ludovico Ariosto.   Si trova  in via degli Adelardi,  11 di fianco alla Cattedrale ed è aperta dalla mattina alle 11:00 fino alle 24:00.
All'interno ci sono dei tavoli di legno molto rustici   ai cui lati  sono sistemate delle panche. Si può scegliere tra  sei diversi menù ma c'è anche la possibilità di optare per  dei taglieri di salumi tipici  accompagnati da formaggi (proprio quello che abbiam fatto  noi)  e diversi tipi di primi piatti tradizionali come i Cappellacci di  zucca ( buonissimi!!!!). Naturalmente il nome del locale prevede che si debba anche bere e brindare... e l'oste vi proporrà una vasta  scelta di vini al calice oltre che in bottiglia.
Pioveva  e  faceva freddo, nonostante fosse maggio, ed è stato molto piacevole cenare  in un angoletto intimo di questo locale.
Se vi dovesse capitare di andare a Ferrara non fate a meno di provarlo.

lunedì 6 maggio 2013

Agriturismo Posta Guevara (2° parte gita a Pietramontecorvino e Bovino)

Ed eccomi a raccontarvi la continuazione della nostra gita di un giorno nei due paesi summenzionati.

domenica 21 aprile 2013

Agriturismo Triticum


Qualche settimana fa siamo stati presso l'Agriturismo e Masseria Didattica Masseria Triticum - Home            La struttura si trova sulla strada vecchia per Ceglie Messapica (s.p. 27), Km 3,5 lato destro  Francavilla Fontana- Brindisi (coordinate: SS.7 BR-TA uscita e direzione Ceglie Messapica).

Triticum è il nome latino che indica  un tipo  di frumento o di grano seminato nei terreni antistanti la masseria.
E' aperto tutto l'anno e si tratta  di un' azienda agricola zootecnica, agriturismo e masseria didattica.
La domenica  si organizzano  percorsi didattici stagionali consigliati per grandi e bambini.  Si verrà accolti in masseria e si visiteranno  l’azienda ed i suoi animali, si  parteciperà ad un  laboratorio didattico,  e si pranzerà con prodotti aziendali a km 0.
Il sabato sera è possibile degustare 10 prodotti trasformati direttamente in azienda, stagionali e a km 0 abbinati ed un bicchiere di vino pugliese.

Ecco una giornata tipo:

ore 9.00 Buongiorno bambini!
ore 9:30 Alla scoperta della masseria e dei suoi animali (animali di bassa corte, bovini,ovini, equini…)
e osservazione degli stessi.
ore 10:30 Club pane e pomodoro: un sano spuntino preparato dal nostro chef
ore 11:00 Laboratorio a scelta tra quelli proposti
ore 12:30 Pranzo su richiesta
ore 14:00- giochi e attività ludiche

Alcuni laboratori:







giovedì 15 novembre 2012

Eataly a Roma

Qualche tempo fa vi avevo raccontato che, durante un mio soggiorno a Bologna, l'anno scorso, avevo mangiato da Eataly. Alla fine di ottobre siamo stati a Roma ed una sera abbiamo deciso di andare a visitare il  nuovo grande punto di ristorazione inaugurato qualche mese fa. Lo si può raggiungere  da Termini o con il bus 175,  fermata Piramide o con la metro B,  sempre fermata  Piramide. Bisogna attraversare il sottopassaggio che  collega  Piramide con la stazione Ostiense, arrivare in fondo , salire una scalinata. Vi troverete difronte allo snodo della ferrovia Ntv Montezemolo-Della Valle , girate a sinistra,  percorrete qualche metro e sarete in Piazza 12 ottobre 1492 in cui sorge   Eataly che occupa l'ex Air Terminal Ostiense costruito per i mondiali di calcio del '90 e poi lasciato cadere in degrado per più di 20 anni.
Si sviluppa su tre piani, occupa uno spazio di 17.000 mq in cui si vende cibo italiano, si offre ristorazione di tutti i tipi e si fa didattica. L'idea di creare  questo genere di ristorazione è venuta diversi anni fa a Oscar Farinetti. Nel mondo attualmente ce ne sono ben diciannove.
Il palazzo ha  le facciate di cristallo, lampadari enormi , angoli ben attrezzati in  cui si vendono frutta, verdura, carne, pesce, pasta, pane, vino, birra, prodotti di bellezza ricavati  da vegetali, articoli casalinghi e tantissimi libri. Non fermatevi al primo punto ristoro ma fate prima un bel giro in  tutta la struttura e poi decidete, anche se la scelta  sarà molto difficile, ve lo assicuro ( ci sono ben 23 ristoranti). C'è l'angolo in cui   troverete  la pizza,  quelli della  pasta, quello  del  pesce, la carne arrostita,  quello delle ostriche, quello delle fritture, quello dei salumi e dei formaggi.  Alla fine, dopo aver mangiato, potrete acquistare i prodotti che  attireranno il vostro interesse passeggiando con il vostro carrello  e  pagando tutto,  prima di uscire, al piano terra. Al terzo  piano,  12 dei più famosi  chefs  del mondo tengono delle lezioni di cucina Al Tavolo dei 10 fortunati. Perchè fortunati? Anche voi se vorrete  potrete presentare  domanda per essere ammessi a queste  cene didattiche  via internet, sul loro sito, ma sarete scelti  attraverso un'estrazione. Incrociate le dita, allora....
Vi lascio qualche foto.

Le foto sono tutte state scattate da me
 Eataly è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 23 ma  in alcune giornate fino alle 24


mercoledì 27 giugno 2012

Ristorante "L'antica locanda" a Noci (Bari)

La scorsa settimana sono stata, in compagnia di Stella, una mia ex collega,  a Barsento,  una località che si trova a circa 5 km da Noci, una ridente cittadina dell'entroterra pugliese. Dista circa 8o km da Bari, la città in cui vivo. Perchè siamo andate a Barsento? Si sposava il figlio di un'altra nostra ex collega  che aveva scelto la chiesa  di Santa Maria di Barsento per celebrare la cerimonia. Abbiamo avuto non poche difficoltà per trovarla ma alla fine siamo state baciate dalla fortuna in quanto dopo vari giri ci siamo accorte, guardando lo specchietto retrovisore, che eravamo seguite proprio dalla macchina degli sposi e degli altri invitati per cui li abbiamo fatti passare avanti e così siamo  arrivate a destinazione.  Qui potrete trovare tutte le info utili sulla chiesetta:

Lungo il tragitto siamo rimaste colpite dal paesaggio agreste  e tipicamente estivo. Il grano era stato raccolto da poco  e sui campi giacevano sparsi  qua e là i covoni dorati  ( a me piacciono molto) e poi ogni tanto spuntavano delle fattorie dove  pascolavano  delle bellissime mucche marroni o bianche   e  dei cavalli. L'aria era calda ma profumava di fieno.....La zona è ricca di masserie fortificate che sono state trasformate in ristoranti e sale ricevimenti alcune delle quali ospitano anche delle cantine perchè questa zona  è famosa anche per il vino ( http://www.cantinebarsento.it/cantinebarsento.asp).
La cerimonia è stata molto intima perchè la chiesetta non era molto spaziosa. Sembrava uno di quei matrimoni all'antica...Intorno al portone d'ingresso era stata sistemata una bella ghirlanda di fiori bianchi. La chiesetta, tutta intonacata di bianco,  assomiglia  molto a quelle che si possono ammirare nei film girati in Messico.Tutto intorno un bosco di ulivi.
Dopo la cerimonia io e la mia amica abbiamo deciso di andare  a pranzare in uno dei più famosi locali di Noci:"l'Antica Locanda" specializzata nella tipica cucina pugliese. Uno degli chef, oltre che proprietario, è Pasquale Fatalino. Il signor Pasquale da ragazzo decise di frequentare l'Istituto Alberghiero e, una volta diplomato,  partì verso il nord  Italia per acquisire esperienze diverse.Poi, un bel giorno, decise di ritornare a Noci dove gli fu  affidata la direzione di questo locale, una vecchia locanda del '700 situata alle porte del centro storico di Noci. L'Antica Locanda,tutta scavata nelle pietra, vi farà  riscoprire tutti i piatti  tipici preparati con ingredienti di stagione. Dimenticavo di dire che Pasquale  Fatalino è stato ospite di Antonella Clerici  alla trasmissione "La prova del cuoco" diverse volte nel corso degli ultimi anni.


Noi abbiamo preso degli antipasti  di terra: fiori di zucchina al forno, peperoni verdi  fritti, falde di peperone rosso, con ripieno, gratinate, zucchine alla menta al  forno, ricotta e mozzarelle locali, capocollo  e salsiccia, radicchio rosso  ricoperto da una fetta di prosciutto e gratinato e condito con aceto balsamico, e poi una verdura che non avevamo mai assaggiato ovvero i viticci della vite lessati e conditi con olio ed aceto. Poi abbiamo preso due assaggini di primi ma quando ce li hanno portati davanti ai nostri occhi  c'erano   due piattoni ricolmi di  cavatelli con fagioli e cozze e strascinati di farina integrale con pomodorino fresco e cacioricotta. Non abbiamo preso i secondi perchè eravamo sazie ma non abbiamo rinunciato al gelato per cui la mia amica ha preso un tartufo affogato nel caffè ed io uno spumone.Io dovevo guidare per cui ho bevuto solo dell'acqua mentre la mia amica ha sorseggiato   un calice di vino.
Per info:
L'Antica Locanda - Via S. Spirito, 49 Noci (Bari)  tel/fax 0804972460
chiuso il martedì e la domenica sera
info@pasqualefatalino.it


Chiesa Madre


Prima di ripartire per Bari siamo andate a fare un giro nel centro storico e così abbiamo potuto visitare la Chiesa Madre ed ammirare alcuni angoli caratteristici.


venerdì 15 giugno 2012

Eataly ha aperto a Roma

Qualche tempo fa vi ho parlato in un mio post  del ristorante Eataly di Bologna dove l'anno scorso avevo avuto l'occasione di pranzare.
Il 14 giugno a Roma Ostiense, nell'ex Air Terminal ( inaugurato nel 1990 in occasione dei mondiali e poi lasciato andare, come tutto in Italia....), è stata pre-inaugurata una delle sedi più grandi  del mondo dopo Torino, Bologna, Milano, NewYork, Londra, Tokyo.
Quando ci andrete avrete l'imbarazzo della scelta perchè vi troverete difronte a 23 ristoranti dislocati su una superficie di 17 mila mq ma, come a Bologna, avrete anche la possibilità di rilassarvi leggendo un libro, un giornale, acquistare prodotti enogastronomici italiani di prima qualità. Chi sono gli  ideatori?   Oscar Farinetti e il fondatore di Slow Food, Carlo Petrini. Ed infatti la materia prima per quanto riguarda gli ortaggi proviene dagli orti controllati da Slow Food.
Alcuni ristoranti saranno specializzati nella preparazione di piatti di pesce, altri nella carne, altri nell'alimento che ci identifica ovvero la pasta. 
Ma se vorrete sgarrare potrete concedervi i tipici fritti napoletani o romani. Ed ancora  dei freschi  latticini, pane cotto nel forno a legna e preparato con lieviti naturali sorseggiando del vino italiano o della birra prodotta artigianalmente, dolci, gelati. C'è anche una cioccolateria che io non potrò fare  a meno di visitare quando andrò a Roma. Impariamo a mangiare....
No fast food ma slow food ha detto il sindaco di Roma
Foto tratta dal web

martedì 8 maggio 2012

State cercando un ristorante?

RestoPolisVolete mangiare    al ristorante e non sapete dove andare   se vi trovate a Roma o a Milano o a Reggio Emilia?   DoveViaggi.it  vi offre l'opportunità di prenotarlo gratis, di ricevere immediatamente la conferma, di poter consultare i menu, di leggere le recensioni e le curiosità.
Basta andare su questo sito http://www.restopolis.com/#!/ristoranti,  scegliere la località, la zona, il tipo di cucina come ad esempio "la tradizionale, la tipica, la biologica, la regionale"..., indicare il giorno, l'ora,  il numero delle persone, che cosa gradireste mangiare ed il gioco è fatto.
Speriamo che il servizio possa estendersi, prossimamante, anche ad altre località.



sabato 21 gennaio 2012

Osteria Bottega a Bologna

Oggi voglio consigliarvi un ottimo ristorante che si trova a Bologna.  L'anno scorso ci sono stata, un sabato di  maggio, con una parte del gruppo di blogger con cui avevamo deciso di incontrarci a Bologna  il giorno successivo.
Avevo chiesto al'Ufficio del  Turismo  della città   di inviarmi un elenco dei migliori ristoranti.
L'Osteria Bottega mi incuriosì subito (forse anche a causa del nome un po' particolare) e così decisi di trovare delle recensioni, informazioni su internet. 
Giudizi tutti positivi per cui lo proposi ad Ambra e Sandra (le altre due organizzatrici del meeting).
Franco, il marito di Sandra, aveva studiato il percorso per raggiungerlo a piedi. Questo locale, non molto grande, dall'arredamento spartano, si trova in Via S. Caterina, 51 Tel. +39 051.585111-
E' famoso per i piatti prelibati che vengono preparati; è sempre affollato,   ragion per  cui bisogna per forza prenotare.
Al nosro arrivo siamo stati accolti dal proprietario, il signor  Daniele Minarelli, che ci ha messi subito a nostro agio. E' stato lui che ci ha suggerito le pietanze mentre la sua signora prendeva nota. Ricordo ancora adesso il sapore  degli antipasti,  il ripieno di ricotta   dei tortellini, l'enorme  cotoletta alla bolognese che si scioglieva in bocca e per finire una zuppa inglese all'alchermes deliziosa. Questi sono i locali dove mio marito ama andare a mangiare  perchè  nulla  proviene dalle  grandi catene di distribuzione ma direttamente dai produttori locali.
Anche la quantità era  abbondante tant'è vero  che alcuni di noi  non riuscirono  a finire tutto (io sì....).
L'Osteria Bottega vi aspetta per soddisfare il vostro palato

giovedì 29 settembre 2011

Mangiare a Bologna da Eataly

Quando, nel mese di maggio scorso, mi sono recata a Bologna per  il primo incontro tra Blogger avevo deciso di arrivarci un giorno prima in modo da visitarla. 
Naturalmente, io e mio marito,  dovevamo andare a mangiare da qualche parte ed allora, durante la nostra passeggiata nel centro della città, siamo capitati davanti ad un locale che ha attratto la nostra attenzione. Al pianoterra , proprio all'ingresso, c'era un lungo tavolo in legno dove sedevano diverse persone intente a mangiare  qualcosa di veloce  ( panini , piadine)   o a sorseggiare una bevanda calda o una bibita mentre leggevano, scrivevano, o usavano il loro pc. 
Piano piano abbiamo scoperto che eravamo all'interno della Libreria Coop Ambasciatori..
Si tratta di un ex mercato dell'ottocento che è stato trasformato in uno spazio multifunzionale dal design ultramoderno. Sul soffitto e alle pareti grandi vetrate: si ha l'impressione di essere racchiusi in una serra, tanta luce in ogni angolo.
Accanto agli scaffali dei libri  ci sono poltrone dove poter consultare i testi  da acquistare sorseggiando un buon  calice di vino perchè c'è anche una rifornitissima enoteca.
Sentivamo un buon profumino e così, seguendo la scia, siamo saliti al primo piano dove si trova il Ristorante  Eataly. 
Ci sono dei tavoli individuali sparsi qua e là ed una saletta con tavolo in comune. Tutt' intorno scaffali con prodotti gastronomici di elevata qualità. Così, dopo aver mangiato, si passeggia e magari si acquista qualche prelibatezza.
Il motto del ristorante è "la vita è troppo breve per mangiare e bere male" ed infatti noi possiamo garantirvi di aver mangiato divinamente. I prezzi non sono molto contenuti ma la qualità è ottima.
Il ristorante era superaffolato ma abbiamo avuto la fortuna di trovare un tavolino per due. Ci hanno portato  il menu e  noi abbiamo optato  per  dei taglieri di salumi e formaggi: una vera golosità.

img_1310img_1307
 img_1294