Visualizzazione post con etichetta Albergo diffuso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Albergo diffuso. Mostra tutti i post

martedì 23 marzo 2010

Pasqua in Umbria

La Locanda del Prete è un albergo diffuso situato nel piccolo borgo medievale di Saragano. Il  suo nome  (dalla radice Sarag) potrebbe esere collegato all’albero del ciliegio. Fu con ogni probabilità un insediamento posto sul confine del ducato Longobardo di Spoleto; l’etimologia testimonia la vocazione agricola del territorio ancora immerso nel verde degli uliveti e vigneti
.
Appartamenti vacanza - Saragano - Umbria
 Ulivo, Quercia, Girasole, Melograno, Pannocchia sono i nomi di alcuni degli undici appartamenti della Country House. Tutti curati nei minimi dettagli, arredati con mobilio d’arte povera, tra i 30 e i 90 metri quadrati (da 2+2, 2+3, 2+4 posti letto, dove il + sta ad indicare il numero di divani letto, poltrone letto, ecc..), sono dotati di ogni comfort compresa aria condizionata. Gli appartamenti offrono cucine e angoli cottura completamente equipaggiati con forno , frigo e lavastoviglie per provare da soli a cucinare ogni piatto regionale.

Negli antichi magazzini oggi è presente il ristorante con una veranda panoramica dalla quale si può ammirare il panorama della Valle degli Scaloni  e quella della Valle Tiberina.

Pane e pasta sono  fatti in casa, olio ed ortaggi sono di produzione propria, frutta e verdura serviti subito dopo essere stati raccolti.

Offerte Pasqua

Durata: 3 giorni e 2 notti
 Due notti in appartamento con basket per la colazione 
all’arrivo comprendente caffè, the, latte, acqua, biscotti, fette biscottate e marmellata.





v Aperitivo di benvenuto organizzato presso il Wine Bar
Due cene con prodotti tipici 
(massimo tre portate a scelta dal  menù alla carta*).
La Locanda del Prete - Saragano - Umbria
Pranzo di Pasqua con prodotti tipici della tradizione umbra*.
Wine tasting presso una cantina nella zona DOCG di Montefalco.
* Vini e bevande esclusi.
Prezzi:
Prezzo a persona €.295,00 (Minimo due persone per appartamento)
Come arrivarci:
Saragano è  situato felicemente nel centro del territorio Umbro ed  è poco distante dai maggiori centri di interesse storico e culturale di tutta la regione: dista 40km da Perugia, 30km da Assisi, 19km da Todi, 15km da Montefalco, 33km da Foligno e 45km da Spoleto.

Da Nord:
Autostrada A1 Firenze - Roma uscita Valdichiana.
Direzione Perugia. E45 direzione Terni - Roma uscita Ripabianca.
Direzione Gualdo Cattaneo, dopo 4 Km girare a destra per Saragano e seguire le indicazioni per La Locanda del Prete

Da Sud:

Autostrada A1 Roma - Firenze uscita Orte.
Direzione Perugia-Cesena. Uscita Todi-Orvieto. Direzione San Terenziano. Dopo San Terenziano, a sinistra direzione Saragano
.


giovedì 4 marzo 2010

Morigerati, un paese albergo nel Parco Nazionale del Cilento

Morigerati piccolo borgo medioevale nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, in provincia di Salerno, si trova vicino le Grotte del Bussento, da molti anni Oasi del WWF.

Per rendere accessibili agli ospiti tutte le bellezze del luogo, che vanno dai paesaggi suggestivi tra le gole del Bussento ed il Rio Casaletto, alle grotte carsiche, alla macchia mediterranea, fino all'oasi del WWF, il borgo di Sicilì e quello di Morigerati sono stati trasformati in un paese albergo, aprendo le porte delle case, offrendo un'accoglienza calda e familiare.

E' possibile scegliere tra circa trenta strutture ricettive con centoventi posti letto, per trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze, tra:
  • alberghi,
  • agriturismi,
  • b&b,
  • appartamenti,
  • case vacanze.
     
    Una settimana in mezza pensione in una delle  strutture ricettive
    a soli 210 Euro a persona
Inoltre è possibile trovare:
  • cinque ristoranti convenzionati,
  • molte donne del paese che offrono piatti tipici della cucina cilentana.

Il Comune di Morigerati ha messo a disposizione degli ospiti una navetta che gratuitamente li accompagna dal paese alle spiagge del Golfo di Policastro.

Una volta a settimana, poi, è possibile essere accompagnati al sito archeologico di Paestum ed alla Certosa di Padula.

Grazie ad una serie di servizi, messi a disposizione degli ospiti, la vacanza a Morigerati sarà indimenticabile. Infatti è possibile godere di tutte queste attività:
  • visita all'Oasi WW Grotte del Bussento;
  • torrentismo nella gola del Bussento;
  • gite ed escursioni alle mete più belle del Cilento;
  • canoa;
  • trekking lungo antichi sentieri;
  • biciclette in noleggio gratuito;
  • corsi di sub e vela sul mare;
  • convenzioni con lidi sulle spiagge del Golfo di Policastro;
  • corsi di cucina cilentana. 


domenica 14 giugno 2009

Cosa è un albergo diffuso

Un'idea di Giancarlo Dall'Ara 

giancarlo.dallara@gmail.com

Un albergo diffuso è sostanzialmente due cose: - un modello di ospitalità originale - un modello di sviluppo turistico del territorio.
Quando è nato
Se il termine “albergo diffuso” ha origine in Carnia, nel 1982 all’interno di un gruppo di lavoro che aveva l’obiettivo di recuperare turisticamente case e borghi ristrutturati a seguito del terremoto degli anni ‘70, il modello di ospitalità “albergo diffuso” è stato messo a punto da Giancarlo Dall’Ara, docente di marketing turistico, ed ha una storia che affonda le radici nello specifico dell’ospitalità italiana (calda e relazionale), ed è stato riconosciuto in modo formale per la prima volta in Sardegna con una normativa specifica che risale al 1998. Nel 2008 l’idea dell’albergo diffuso è stata premiata a Budapest in occasione del Convegno Helping new talents to grow come migliore pratica di crescita economica da trasferire nei paesi in sviluppo.
Cosa è
In estrema sintesi si tratta di una proposta concepita per offrire agli ospiti l’esperienza di vita di un centro storico di una città o di un paese, potendo contare su tutti i servizi alberghieri, cioè su accoglienza, assistenza, ristorazione, spazi e servizi comuni per gli ospiti, alloggiando in case e camere che distano non oltre 200 metri dal “cuore” dell’albergo diffuso: lo stabile nel quale sono situati la reception, gli ambienti comuni, l’area ristoro. Ma l’AD è anche un modello di sviluppo del territorio che non crea impatto ambientale. Per dare vita ad un Albergo Diffuso infatti non è necessario costruire niente, dato che ci si limita a recuperare/ristrutturare e a mettere in rete quello che esiste già. Inoltre un AD funge da “presidio sociale” e anima i centri storici stimolando iniziative e coinvolgendo i produttori locali considerati come componente chiave dell’offerta. Un AD infatti, grazie all’autenticità della proposta, alla vicinanza delle strutture che lo compongono, e alla presenza di una comunità di residenti riesce a proporre più che un soggiorno, uno stile di vita. Proprio per questo un AD non può nascere in borghi abbandonati.

E poiché offrire uno stile di vita è spesso indipendente dal clima l’AD è fortemente destagionalizzato e può generare indotto economico e può offrire un contributo per evitare lo spopolamento dei borghi.

giovedì 11 giugno 2009

Albergo diffuso in Friuli

Soggiorna in un magico villaggio della tradizione Un circuito di 8 alberghi diffusi con 109 unità abitative, collocati tra la Carnia e l'altopiano di monte Prât, tra Sauris e Sutrio, nelle splendide e incontaminate montagne del Friuli Venezia Giulia. Si tratta di alloggi indipendenti espressione di autentiche architetture rurali, dove ti sentirai come a casa tua. Gli appartamenti, adatti a coppie, famiglie e piccoli gruppi, sono il frutto di accurate restaurazioni di case, stalle e vecchie cascine locali. Qui il tempo si fermato. Nel momento migliore la polenta Gli alloggi sono inseriti in borghi rurali dove la vita ancora scandita dal ritmo delle stagioni. Respirerai un'atmosfera genuina, fatta dei profumi di una cucina speciale, dei suoni del lavoro dei maestri artigiani, dei colori di una natura unica. Guarda che prezzo! Nell'albergo diffuso potrai godere dei servizi e delle comodità di un albergo (reception, fornitura e cambio della biancheria da bagno e da letto, pulizia almeno due volte a settimana) a prezzi molto contenuti, da un minimo di 15 euro a un massimo di 51 euro a persona (nel caso di almeno tre notti di pernottamento). 1, 2, 3 o 4 pini: la qualità garantita!
Soggiornare in un albergo diffuso del Friuli Venezia Giulia significa aver accesso a standard prefissati, garantiti dalla certificazione dell'Agenzia regionale Turismo FVG. I 109 appartamenti certificati sono suddivisi per categoria di qualità. Ecco le soluzioni:
1 pino: livello standard, che assicura un accogliente alloggio dotato di cucina attrezzata e riscaldamento;
2 pini: categoria media, che contraddistingue le strutture in linea con la tradizione architettonica locale o che presentano un arredamento rustico e casereccio;
3 pini: categoria medio-alta, alloggi arredati in stile classico con la disponibilità di vari servizi, come tv, lavastoviglie, impianto satellitare, microonde, lettore dvd e cd.
4 pini: categoria alta, i migliori alloggi per riscoprire la tradizione e le atmosfere locali senza rinunciare ai comfort moderni (dotati di impianto satellitare, lettore cd, tv al plasma).

la mappa degli alberghi diffusi

scegli una zona map

sabato 4 aprile 2009

Un albergo diffuso in Vallecamonica

LA VALLECAMONICA - UNA VALLE COME ALBERGO Un nuovo modo di fare vacanza, il Paese Albergo Vallecamonica. Alla ricettività alberghiera tradizionale si propone un nuovo tipo di struttura che utilizza il prezioso patrimonio edilizio esistente nell'area: la casa tradizionale diventa un componente essenziale dell'offerta turistica e propone l'opportunità di vivere in un' ambiente naturale più rispondente a quella condivisione che sta alla base dell’offerta turistica integrata.
Vallecamonica
Il Paese Albergo in Vallecamonica... Il modello di ospitalità del Paese Albergo si rivela particolarmente adatto alla Vallecamonica, una valle bresciana immersa in una natura affascinante. La Vallecamonica è un luogo vero, fuori dal tempo, dove le parole acquistano leggerezza e la comunicazione si fa più facile. Una vacanza trascorsa al Paese Albergo Vallecamonica permetterà di sentirsi cittadini senza tempo di questa valle, a contatto con una cultura secolare e con rapporti umani intensi. Il Paese Albergo in Vallecamonica... ... è una giovane azienda che si propone di suggerire percorsi particolarmente affascinanti alla scoperta della Valle Camonica e dei suoi abitanti e che seleziona per te soltanto dimore di qualità scegliendole personalmente. ... infatti fa in modo che ogni casa venga prima visitata da un collaboratore che cura ed è responsabile della descrizione particolareggiata ed obiettiva della casa, che viene fotografata al meglio proprio per permetterti di avere un idea abbastanza precisa dei pregi e dei dettagli che le appartengono. Noi del "Paese Albergo in Vallecamonica" siamo convinti che vivere una vacanza che consenta di scoprire i luoghi a partire da chi li abita ovvero condividendo con la gente del posto anche i momenti di relax e di vita quotidiana possa essere un modo nuovo e diverso di conoscere una località di vacanza ecco perché, a fianco dei percorsi legati alla visita dei luoghi ti segnaleremo sempre anche le "stanze di vita quotidiana" ovvero i punti di ritrovo più abituali per la gente del luogo, dove potrai scambiare quattro chiacchiere con i residenti magari tra una partita a briscola e una al biliardo! VACANZE... MA NON SOLO Il Paese Albergo in Vallecamonica... fornisce servizi di trasferimento in elicottero, noleggio auto comuni e di lusso e noleggio di barche a vela e motoscafi per il lago d'Iseo. Il Paese Albergo in Vallecamonica... è event planner e wedding planner. Un team di affermati professionisti è sempre a disposizione per allestire al meglio eventi culturali, manifestazioni e meeting, o per organizzare matrimoni nelle location più esclusive. Link utile: L'albergo Diffuso