Da mercoledì 28 luglio è partita nel comune di Roma questa iniziativa:
Dal
 carcere a guide turistiche. Pedaleranno sui risciò del Comune 
accompagnando i turisti per le vie del centro e a Villa Borghese, alla 
scoperta delle bellezze di Roma.
Articolo tratto da Libero News
E sarà proprio Villa Borghese a
 trasformarsi nel teatro della prima sperimentazione del servizio 
"risciò a pedalata assistita" nella Capitale, dedicato principalmente al
 trasporto dei turisti. 
Tra le prime città in Europa, Roma ha autorizzato la circolazione di questi mezzi, a impatto zero,
 avviando un progetto orientato a garantire la sostenibilità del 
trasporto per i visitatori e la creazione di nuovi posti di lavoro. Il 
Comune di Roma ha firmato un protocollo d’intesa con 
"Federalberghi" e "Asshotel" per pubblicizzare l’iniziativa, finanziata 
dal Ministero della Giustizia. 
Il servizio, infatti, oltre a offrire la possibilità di visitare il parco, all’aria aperta, senza produrre così inquinamento atmosferico e acustico, favorirebbe anche il recupero delle "categorie svantaggiate". La manutenzione e la gestione del servizio saranno infatti effettuate da ex detenuti, la cui idoneità è stata verificata dall’Ufficio di Esecuzione penale esterna.
Il servizio, infatti, oltre a offrire la possibilità di visitare il parco, all’aria aperta, senza produrre così inquinamento atmosferico e acustico, favorirebbe anche il recupero delle "categorie svantaggiate". La manutenzione e la gestione del servizio saranno infatti effettuate da ex detenuti, la cui idoneità è stata verificata dall’Ufficio di Esecuzione penale esterna.
Il
 trasporto sarà gratuito fino a settembre- termine ultimo fissato per la
 fase sperimentale- e sarà attivo ogni giorno, dalle ore 9 alle 20. 
L'assessore all'Ambiente, Fabio De Lillo, ha spiegato che "l'utilizzo del risciò a Villa Borghese avrà una valenza ambientale, storica e culturale. Il parco è, da sempre, uno dei simboli della città, tappa obbligata per ogni turista, date le sue innumerevoli attrattive."
De
 Lillo ha inoltre aggiunto che: "L’attivazione del servizio evidenzia la
 forte volontà dell’amministrazione di sperimentare forme innovative di 
mobilità sostenibile, sensibilizzando l’opinione pubblica 
sull'importanza dei mezzi a impatto zero".
Nei primi sei mesi del
 2010 c'è stato un aumento di arrivi turistici a Roma dell’8,11%, con 
picchi che hanno sfiorato i massimali storici e, come riferito dal 
Vicesindaco Mauro Cutrufo, "l’estate sta andando a 
gonfie vele. Ecco perchè sviluppo del turismo e tutela dell’ambiente 
devono viaggiare alla stessa velocità". 

0 commenti:
Posta un commento
Grazie