Oggi forse non sappiamo più cosa sono le sorbe, corniole, mele di rosa, pere volpine, azzeruole biricoccolo.....
"La vita è un viaggio, viaggiare è vivere due volte" Omar Khayyam
mercoledì 12 ottobre 2011
Festa dei frutti dimenticati a Casola Valsenio (Ravenna)
Etichette:
Fiere Rassegne Sagre
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Mi si stringe il cuore se penso a quante cose sono andate perdute nel passaggio da una società contadina a quella industriale. Che peccato! Ma questo è il destino dell'uomo e delle cose. La fine.
RispondiEliminahai proprio ragione...
RispondiElimina@Ambra e @Eva purtroppo, dobbiamo rassegnarci...
RispondiEliminaCara Erika mi piacerebbe assaggiare quella frutta. Questa è una proposta molto interessante!
RispondiEliminaCi sei mancata a Milano ehhh
Ti mando: un lago di abbracci, un fiume di tenerezze, una cascata di saluti.... e...un salvagente per non annegare!!!
ciao Erika
RispondiEliminahai ragione,di certi frutti si è perso il ricordo....
baci
In questo caso ..."bei tempi andati". Davvero!
RispondiEliminahai fatto bene a segnalare questo evento è una socperta affascinate questo tipo di frutta dai sapori e nome inusueti ma buoni
RispondiEliminaChe invio simpatico, Mirta. Grazie di tutto.
RispondiEliminaBaci a te, cara LU!
RispondiEliminaEh i nostri bei tempi, cara Sandra!
RispondiEliminaGrazie anche a te, caro Carmine!
RispondiEliminasono frutti così dimenticati che non ne conoscevo l'esistenza O_O
RispondiEliminapeccato non poterci andare....
Ciao,
RispondiEliminacome stai?
Io ho l'influenza ma niente di grave...combatto spesso con le tonsille che ormai secondo me sono da togliere, devo andare dall'otorino!!!
Invece tu che fai di bello?
Elisa
Ma che bella idea quella del rimando fotografico, grazie, in effetti alcuni tipi mi sono sconosciuti. Grazie ancora Erika
RispondiEliminaImpossible de venir mais c'est ainsi
RispondiEliminaSuperbe cette cerise
Adesso vado a googleare le pere volpine in effetti... Baci!
RispondiEliminaAnch'io Pupottina alcuni non li conoscevo affatto.
RispondiEliminaCiaoo
Merci France Bisou à toi.
RispondiEliminaNpn c'è male Elisa.Mi dispiace che tu abbia problemi con le tonsille. Dicono che non bisogna toglierle perchè anche loro servono....
RispondiEliminaTi vengo a trovare uno di questi giorni nel tuo blog.
Cara Tiziana ho voluto mettere il link delle foto perchè ho pensato che fosse giusto soddisfare la vostra curiosità in quanto anch'io desideravo vederli questi frutti sconosciuti.
RispondiEliminaCiaoo.
Chère France il ne s'agit pas d'une cerise mais d'un courniller
RispondiEliminahttp://fr.wikipedia.org/wiki/Cornus_mas
Bonne nouvelle semaine!
Ciao Eva, ti ho incuriosita eheheh... Ricambio baci.
RispondiEliminabuon lunedì Erika!
RispondiEliminaGrazie LU. Ricambio.
RispondiElimina