Sabato
 24 e domenica 25 marzo tornano le “Giornate FAI di Primavera”, 
tradizionale appuntamento con i tesori culturali e naturalistici del 
nostro Paese organizzato dal Fondo Ambiente Italiano.
Oltre
 1.000 luoghi straordinari di tutta Italia, spesso difficilmente 
accessibili nel resto dell’anno, o del tutto chiusi al pubblico, saranno
 aperti e visitabili grazie alla guida dei volontari del FAI e degli 
“Apprendisti ciceroni”, i preparatissimi studenti delle scuole che 
collaborano con le delegazioni del Fondo su ciascun territorio.
È
 la 26^ edizione di una manifestazione che promuove il patrimonio 
artistico e ambientale della penisola per sensibilizzare gli Italiani a 
sostenere la conservazione e la valorizzazione dei beni più trascurati 
attraverso l’adesione al Fondo Ambiente Italiano che dal 1975 difende la
 storia, l’arte e il paesaggio del nostro Paese.
BARI - CON NINO ROTA NELLE CASE DELLA MUSICA
Appuntamento Conservatorio "Niccolò Piccinni" Via Michele Cifarelli,26 BARI 
(Ingresso Via Vittoriano Cimmarrusti)
Sabato 24 marzo dalle ore 10:00 alle ore 12:30 e dalla 16:00 alle 18:00
Domenica 25 marzo dalle ore 10:00 alle ore 18:00
ALTAMURA (Bari) La Tipografia Portoghese 
GIOVINAZZO (Bari) Fabbrica Conventuale di San Francesco al Calvario e Casale di San Martino 
GRAVINA IN PUGLIA (Bari) Chiesa di S. Maria del Suffragio: Cappella Famiglia Orsini
MONOPOLI (Bari) Museo Diocesano e Museo della Cripta di Romualdo 
TURI (Bari) Palazzo Tito Aceto e Chiesa di San Domenico
 
 
Hola..paso a saludarte,,,un saludo desde Murcia.
RispondiElimina