Ricetta di un dolce ungherese
Questa sera desidererei mangiare qualcosa di dolce... Vi devo confessare che  mi piace molto  il cioccolato al latte o con le nocciole e  che adoro la 
NUTELLA. Sono piuttosto brava nel realizzare i dolci , soprattutto nel freddi pomeriggi d'inverno. Mia mamma era fiumana e, poichè Fiume era stata sottomessa, nel corso degli anni, a diverse dominazioni, la cucina di mia mamma risentiva delle influenze delle diverse nazioni che si erano succedute.
Oggi voglio parlarvi di un dolce che si preparava a Natale e che mia mamma  chiamava 
Oresgnaza. 
Il Natale non era tale senza questo dolce.
Ci si riuniva intorno al tavolo e si cominciava a schiacciare le noci, a pulirle e a macinarle.
Ma passiamo alla ricetta.
Ingredienti per la pasta:
-            250 grammi di farina
 - 25 grammi di lievito di birra
 -            50 grammi di zucchero
 -           1 tuorlo d’uovo
 -           50 grammi di burro fuso
 -           latte quanto basta
 -                     un pizzico di sale
 
Con un po’ di farina, lievito sminuzzato,          un cucchiaio di zucchero ed il latte tiepido, fare una pastella e          lasciare lievitare. Aggiungere poi il resto degli ingredienti, lavorare          a lungo l’impasto finchè si formano delle bollicine sulla pasta.          Lasciare lievitare per un'ora,  poi si lavora ancora e si fa lievitare ancora un'ora coperta in una ciotola
Ripieno                                            -          1 tuorlo d’uovo
            -          70             grammi di miele
            - 200 grammi di noci tritate
                                  -           125 grammi di uvetta (macerata nel rhum)
            -           limone grattugiato
            -           2 cucchiai di zucchero
            -           pinoli
 - latte q.b
 
Sersare nel latte bollente le noci, il miele e lo zucchero e cuocere per 5 minuti. Lasciar raffreddare ed aggiungere gli altri ingredienti.
Stendere la pasta, spennellarla con burro fuso, spolverizzare con pane grattugiato e versarvi il composto: arrotolarla  su se stessa e posarla sulla leccarda del forno ricoperta di carta da forno, Infornare a 180° per 15 minuti, spennelare con rosso d'uovo, e cuocere a 150° per altri 20 m. Far raffreddare e trasferire su un piatto rettangolare e se volete spolverizzate con zucchero a velo.
Quello sotto l'ho preparato io a Natale scorso

 
 
ecco come ingrassare in men ch enon si dica!
RispondiEliminaahahhahhahahha
smak smak
azzurra
Ho un'overdose di acquolina
RispondiEliminaCiao, sono anche io figlia e nipote di fiumane, sono letteralmente cresciuta ad oresgnaza!!!
RispondiEliminaPurtroppo mia nonna che la faceva spessissimo e a memoria è venuta a mancare, ora grazie a te e alla ricetta posso provare a farla io per ritrovare quello che è per me un sapore di casa!!!
Arianna
Sono contenta Arianna che anche tu abbia sangue fiumano.La pastella iniziale. preparala in una ciotolina e falla lievitare per una decina di minuti in un luogo al riparo da correnti d'aria ( io la metto all'interno del fornetto, spento naturalmente).
RispondiEliminaE buon appetito!!!
Erika
Grazie!! Anche io sangue fiumano ma non ho fatto in tempo a ereditare la ricetta da mia nonna e ormai a Fiume la vendono solo in pochi!
RispondiElimina