Lungo il tragitto siamo rimaste colpite dal paesaggio agreste e tipicamente estivo. Il grano era stato raccolto da poco e sui campi giacevano sparsi qua e là i covoni dorati ( a me piacciono molto) e poi ogni tanto spuntavano delle fattorie dove pascolavano delle bellissime mucche marroni o bianche e dei cavalli. L'aria era calda ma profumava di fieno.....La zona è ricca di masserie fortificate che sono state trasformate in ristoranti e sale ricevimenti alcune delle quali ospitano anche delle cantine perchè questa zona è famosa anche per il vino ( http://www.cantinebarsento.it/cantinebarsento.asp).
Dopo la cerimonia io e la mia amica abbiamo deciso di andare a pranzare in uno dei più famosi locali di Noci:"l'Antica Locanda" specializzata nella tipica cucina pugliese. Uno degli chef, oltre che proprietario, è Pasquale Fatalino. Il signor Pasquale da ragazzo decise di frequentare l'Istituto Alberghiero e, una volta diplomato, partì verso il nord Italia per acquisire esperienze diverse.Poi, un bel giorno, decise di ritornare a Noci dove gli fu affidata la direzione di questo locale, una vecchia locanda del '700 situata alle porte del centro storico di Noci. L'Antica Locanda,tutta scavata nelle pietra, vi farà riscoprire tutti i piatti tipici preparati con ingredienti di stagione. Dimenticavo di dire che Pasquale Fatalino è stato ospite di Antonella Clerici alla trasmissione "La prova del cuoco" diverse volte nel corso degli ultimi anni.
Noi abbiamo preso degli antipasti di terra: fiori di zucchina al forno, peperoni verdi fritti, falde di peperone rosso, con ripieno, gratinate, zucchine alla menta al forno, ricotta e mozzarelle locali, capocollo e salsiccia, radicchio rosso ricoperto da una fetta di prosciutto e gratinato e condito con aceto balsamico, e poi una verdura che non avevamo mai assaggiato ovvero i viticci della vite lessati e conditi con olio ed aceto. Poi abbiamo preso due assaggini di primi ma quando ce li hanno portati davanti ai nostri occhi c'erano due piattoni ricolmi di cavatelli con fagioli e cozze e strascinati di farina integrale con pomodorino fresco e cacioricotta. Non abbiamo preso i secondi perchè eravamo sazie ma non abbiamo rinunciato al gelato per cui la mia amica ha preso un tartufo affogato nel caffè ed io uno spumone.Io dovevo guidare per cui ho bevuto solo dell'acqua mentre la mia amica ha sorseggiato un calice di vino.
Per info:
L'Antica Locanda - Via S. Spirito, 49 Noci (Bari) tel/fax 0804972460
chiuso il martedì e la domenica serainfo@pasqualefatalino.it
Chiesa Madre |
Ah ! maintenant j'ai compris, ce n'était pas chez toi, n'empêche ! que c'est beau !
RispondiEliminaBonheur aux Mariés, l'endroit qu'ils ont choisi pour célébrer cette union est très beau.
Je me doute que tu t'es bien régalée, je connais les mariages italiens, le menu comporte au moins une douzaine de lignes, cela n'est jamais facile pour garder la ligne, héhé :)
Chère Ambre j'ai été invitée seulement à la cérémonie à l'église et après, mon amie et moi , nous sommes allées au restaurant toutes seules... Merci. Je t'embrasse.
RispondiEliminaQuella chiesetta è di un romantico indicibile. E l'antica locanda è da provare assolutamente. Quanto mi piacerebbe venire dalle tue parti. Sai che vorrei tanto fare un tour che tocchi tutte le coste italiane? Un abbraccio cara.
RispondiElimina...posto davvero incantevole, fermo in un altro tempo, baci ady
EliminaChe belle vedute! Ciao, Arianna
RispondiEliminaGrazie Arianna!!
RispondiEliminaTe lo auguro Tiziana e naturalmente dovremo incontrarci.
RispondiEliminaSì, è vero Ady! Ciaoo
RispondiEliminaun luogo inedito ma con molto fascino
RispondiEliminaMolto gentile, caro Carmine.
RispondiElimina