mercoledì 24 aprile 2019

1° Festival del Turismo Responsabile

IT.A.CA' è il nome del 1° Festival dedicato al Turismo Responsabile in Italia. Avrà inizio il 25 aprile e terminerà il 3 novembre, periodo durante il quale, attraverso 15 tappe, si scopriranno storia, paesaggi naturalistici e percorsi culturali della nostra meravigliosa Italia. Il tema principale sarà quello della Restanza ovvero il desiderio di non abbandonare (come sta avvenendo, purtroppo) borghi, paesi  dove sopravvivono tante tradizioni, tante bellezze artistiche  da  difendere.

A questo progetto  si sta affiancando anche quello dei  sindaci  di alcuni comuni che stanno vendendo, alla simbolica cifra di un euro,  alcuni caseggiati, fari, aree dismesse, stazioni impresenziate per evitare la loro completa distruzione. Coloro che li acquisteranno si assumeranno l'onere di provvedere alla ristrutturazione di questi luoghi  e di conseguenza al loro ripopolamento e  alla creazione di attività ricettive per favorire il turismo.

Si partirà, il 25 aprile,   dal Parco Nazionale dei  Monti Sibillini, nella regione delle Marche. Ed è proprio in queste terre, martoriate dai terremoti del 2016/17 che dominerà il tema della Restanza.
Dal 24 maggio al 9 giugno circa 30.000 persone saranno attese  a Bologna e dintorni. 
E poi Rimini, la Calabria, il Salento, Il Gran Sasso, Brescia, Ravenna, il Trentino, Reggio Emilia, Parma, Pavia, il Monferrato, Napoli e Levante Ligure.

martedì 16 aprile 2019

Video foto del nostro viaggio a New York ( Fine Anno 2016 - Capodanno 2017)




 Prima di iniziare a visionare le foto,  bloccate la riproduzione della musica in alto a sinistra


lunedì 8 aprile 2019

Servizio bagagli TNT


Risultati immagini per disegno valigia
Le vacanze Pasquali e i ponti primaverili sono prossimi..Se aveste  voglia  di viaggiare  senza ingombri potreste scegliere   il servizio Bagagli di TNT.
Il Servizio Bagagli è il modo più semplice e sicuro per spedire borse, zaini e valigie, viaggiando comodamente in Italia e in Europa. 


Utilizzare il servizio è semplicissimo: basta colllegarsi  a TNT.IT e creare  la vostra spedizione pagandola online  scegliendo il tipo merce "Bagagli". In alternativa potreste  chiamare il Servizio Clienti TNT 199.803.868 e richiedere il passaggio a domicilio di un loro  driver, o ancora potreste andare  personalmente presso una delle Filiali TNT.

Il Servizio Bagagli  offre tariffe standard in tutta Italia.  Viene garantito il massimo controllo e copertura assicurativa fino a 500 Euro compresa nel prezzo.

Bagagli*
Italia
Europa EU + UK
Resto d'Europa
 1°
26,00 €
50,00 €
80,00 €
 dal 2°
18,00 €
50,00 €
80,00 €

.
Per spedizioni con più di 4 bagagli, viene considerata una spedizione aggiuntiva.
https://www.tnt.com/express/it_it/site/home/Come-spedire/shipping-services/accessori-servizi-su-misura/Servizio-bagagli.html#

ORA

sabato 6 aprile 2019

Un giro alle vecchie segherie a Bisceglie (Ba)

Alcune domeniche fa, su consiglio della mia cara amica Beatrice, sono stata a Bisceglie, una ridente  e raffinata  città  a circa 37 km da Bari. Il suo mare ha uno splendido colore turchese e  nel suo porto sono ormeggiati numerosissimi panfili e barche a vela. Beatrice mi aveva parlato di alcune vecchie segherie che erano state trasformate  in un contenitore culturale.
La segheria di Giacomo Mastrototaro nasce   nel 1956 in uno dei cinque bastioni che furono costruiti per difendere la città dall'attacco dei Turchi. Qui il signor  Giacomo aveva deciso di trasformare i pioppi in cassette di legno che dovevano servire a trasportare i prodotti della terra in giro per l'Italia e non solo. Negli anni '90 le segherie cambiarono sede e quattro anni dopo la morte del fondatore, per volere della moglie e di uno dei figli, tra le vecchie mura è nata una libreria  che ha destato l'interesse della Mondadori. Qui non solo si  viene inebriati dal profumo della carta stampata ma, in attesa di decidere quale  novità editoriale  acquistare, si può degustare qualcosa al caffè che è stato creato all'interno o sul terrazzo dove si possono ammirare una vecchia sega a nastro  e dei tronchi.
Ma questo è anche un luogo dove potersi incontrare per ascoltare musica, partecipare a dibattiti o conferenze o ammirare delle mostre. 
E qui alcune foto scattate durante la visita