sabato 3 maggio 2025

Tra poco fiorirà la lavanda

Il mese prossimo i fiori di lavanda  copriranno i campi in cui è stata seminata. Alcuni anni fa sono stata in Provenza e ne ho visti e fotografati tanti. Ma non è necessario andare in Francia per poterli ammirare. Anche in Italia ce ne sono in diverse località del nord e del sud. Generalmente la lavanda poi viene raccolta entro luglio. E' bello passeggiare in mezzo ai lunghi filari violacei che si possono raggiungere in macchina ed in bici. Spesso accanto ad essi si possono trovare delle aziende agricole che la lavorano e  mettono in vendita  profumi, saponi, deodoranti, candele, essenze e l'olio essenziale di lavanda. Cè da sapere che esiste una differenza tra l'essenza di lavanda e l'olio essenziale. La prima serve solo a profumare per cui viene aggiunta alle creme, ai saponi e non ha proprietà curative. L'olio essenziale di lavanda, invece, oltre al profumo, ha proprietà rilassanti, antinfiammatorie e antisettiche. Io metto qualche goccia sul cuscino quando vado a dormire perchè concilia il sonno e rilassa. Per ottenere un litro di olio essenziale di lavanda, occorrono circa 200/250 litri di fiori di lavanda. Per questo motivo l’olio essenziale ha un prezzo maggiore rispetto alle essenze.

Dal mio diario di viaggio del 2015:

Io e mio marito, nel 2015,  abbiamo percorso  la D56  e ci siam diretti  verso la piana di Valensole famosissima per i campi blu di lavanda. C'erano  tanti  turisti , soprattutto giapponesi, che scattavano foto  per immortalare la loro visita. Le Giapponesi indossavano degli abiti fiorati stile anni 60 ed i loro volti erano ombreggiati da cappelli di paglia dai colori pastello ( le Giapponesi non  amano abbronzarsi...).
Anch'io ho cominciato a scattare senza sosta cercando di coglier gli angoli migliori e soprattutto la luce del sole.
Ultima tappa della nostra prima giornata è stata Manosque , nella valle della Durance, alle porte del Luberon. 

e qui  il diario di altre tappe del nostro viaggio:

https://www.blogger.com/blog/post/edit/3042752190910366974/7967142629698818973

Un'altra località francese famosa per la coltivazione  di  lavanda  è Grasse  e  noi siamo andati a visitare anche  la  celebre fabbrica dei profumi  Fragonard.

Ma anche in Italia  possiamo andare  in giro alla scoperta di campi di lavanda. La zona dei Campi Goriziani, alle falde del monte Sabotino,  è nota per la coltivazione della lavanda. Il terreno sassoso e ben ventilato rende l'area ideale per questa pianta. La fioritura della lavanda si verifica principalmente tra metà giugno e inizio luglio, con il periodo ottimale per la raccolta tra luglio e agosto, quando i fiori sono ancora in bocciolo.

Nel Lazio c'è  la lavanda della Tuscia viterbese.  Si può andare presso l’azienda agricola biologica di Lucia Gubbiotti, nella località San Giuliano, a Tuscania, in provincia di Viterbo.  L'accesso è libero e  grazie alla loro  ospitalità,  vengono messe a disposizione anche delle graziose biciclette,  con i toni del viola e del lilla e dei cestini in vimini con della lavanda per poter scattare qualche fotografia. Qui il link: https://www.lavandadellatuscia.it/

e qui un po' di alloggi su dove pernottare:

https://www.booking.com/searchresults.it.html?city=-131468&aid=8019462&no_rooms=1&group_adults=2&room1=A%2CA&label=Tuscania

E se voleste dormire in una casa  su un albero a poca distanza dai campi di lavanda? A pochi chilometri da Roma, precisamente ad Arlena di Castro, vicino al  Lago di Bolsena, esiste una fiabesca casa su un albero   circondata da campi di lavanda. La troverete presso  l'azienda La Piantata.

Inoltre potrete trovare cosmetici alla lavanda, regali naturali, diffusori con bastoncini.

Dal 9 all'11 maggio si svolgerà questo evento: https://www.lapiantata.it/yoga-retreat-le-vie-dellacqua/ 

Anche nella mia Puglia fra non molto si potrà andare in giro per campi di lavanda. Nel cuore del Canale di Pirro c'è una storica masseria da 120 ettari che offre giardini aperti al pubblico. Masseria Petrarolo, parte della stessa famiglia di Tenuta Pistola, è la più grande produttrice di lavanda in Puglia. Nella bottega si possono  trovare candele, saponi e altri prodotti di lavanda, tutti fatti a mano. L'indirizzo preciso  è: contrada Petrarolo, 16  Monopoli (Ba)

https://www.facebook.com/GiardiniPistola

Un'altra massseria è La Cascina Savino che si trova nella zona del foggiano.  Qui, l'ho scoperto proprio poco fa, si possono già acquistare i biglietti (ticket aperto) per i campi di girasole e lavanda da venerdì 13 giugno a sabato 19 luglio.

Cascina Savino, Via Manfredonia km 6,200 - 71121 Foggia

Vi lascio il link per le prenotazioni:https://www.tickettailor.com/events/cascinasavino/1636467

 Foto scattata da mef



Foto scattata da me




foto scattata da me

 

 

1 commento:

Grazie