martedì 14 ottobre 2025

Diario di viaggio in Uzbekistan (maggio 2025 - seconda parte)

Oggi continuerò a narrarvi il mio tour in Uzbekistan.

Per raggiungere Bukhara,   abbiamo  attraversato in bus il deserto “rosso” del Kizyl Kum. Lungo il trasferimento ( molto faticoso in pullman a causa della distanza e soprattutto delle pessime condizioni stradali) abbiamo fatto una sosta in un punto ristoro dove abbiamo assaggiato i famosi  spiedini uzbeki. Siamo arivati a Bukhara  dopo circa sette ore e mezza di tragitto (426 km).  Consiglio di percorrere questo tratto  a bordo di un treno https://rail.cc/#r1 in modo da  viaggiare più comodamente e rapidamente.

All'arrivo   abbiamo sostato  al complesso Labi Hauz composto da tre monumentali edifici: la Kukeldash Madrasa (una delle più grandi scuole islamiche costruite in Asia centrale), la Khanaka e la madrasa Nodir Divan-begi costruita nel 1630. 

Il giorno  successivo  abbiamo visitato il  complesso Poi Kalon di Bukhara. Si trova  nella piazza centrale di Bukhara, cresciuta attorno al minareto che svetta con i suoi 48 metri d’altezza. Costruito nel 1127, fu usato da generazioni di carovanieri per orientarsi nel deserto e raggiungere la città. 

Successivamente  il Minareto Fortezza Ark, la fortezza monumentale che è il più antico monumento architettonico ed archeologico di Bukhara.
Quindi sosta ad uno dei monumenti più importanti della città costruito nel 1712, la Moschea Bolo Hauz,  la Moschea Kalyan e l’unica madrasa funzionante a Bukhara, la Madrassa Miri Arab. 

Poi visita al Chasmai Ayub (considerato l’edificio misterioso) e il Mausoleo Ismail Samani, la prima
tomba Islamica dell’Asia centrale. Visita alla Sinagoga, ancora funzionante e protetta dal governo della città.
Ancora la Moschea Magoki Attori, edificio realizzato ancor prima dell’islamizzazione del paese. Passaggio nella Bukhara medioevale e sosta alla Cupola del Commercio, alla sauna (Bozori Kord Khammam, al grande centro commerciale del XVI secolo Abdullakhan Tim, alla Ulugbeg Madrasa e infine alla Abdulazizkhan Madrasa.  Abbiamo anche  assistito ad  uno  spettacolo folcloristico e ad  una sfilata di moda.

La città sorge lungo il corso inferiore del fiume Zeravshan, in mezzo ad un'oasi verdeggiante, dove campi di cotone, pascoli e giardini si contrappongono alle sabbie del deserto.  L'oasi ha dato il nome all'antica città dove convergevano  le vie carovaniere ed i commerci con la Russia , Cina, India e Persia. 
 
Bukhara è una delle più antiche città dell'Asia  centrale  ed è qui vicino che nacque Avicenna il padre della medicina moderna.  Fu medico, fisico, matematico, filosofo e nella sua opera più famosa "Il canone della medicina"  riunì gli elementi della medicina di tradizione greco-araba con quelli della  medicina ayurvedica e proprio per questo viene considerato il più famoso scienziato dell'Islam.
 
Ed ora vi racconterò la leggenda  del minareto Kalyan.
Si dice che a Bukhara vivesse uno shah molto crudele che aveva deciso di uccidere sua moglie gettandola dalla cima del minareto di Kalyan che significa la grande torre.  Ma  lei, donna molto intelligente, chiese di concederle di soddisfare un suo  ultimo desiderio ed indossò tutte le sue gonne ed i suoi abiti. Così, quando si lanciò giù dal minareto difronte alla folla radunatasi per lo spettacolo, gli abiti le fecero da paracadute  e, come per miracolo, atterrò dolcemente , sana e salva.
 
Quando le ragazze compiono 12 anni indossano eleganti abiti tradizionali  e il loro capo  è ricoperto da un cappellino ricamato da cui scendono quaranta trecce di capelli. Dopo il pranzo le ragazze vanno a passeggiare insieme alle amiche per farsi ammirare e portano,  come offerta,  dei piatti di cibo sulle tombe dei defunti della famiglia.  
 
 
 Tra i vari musei di Bukhara esiste anche  quello della "Storia del tappeto". Si trova nella Moschea Magoki-Attari. Qui sipossono ammirare  più di un centinaio di esemplari, tappeti a pelo corto o gilam, a pelo lungo o julhirs, tappetini di preghiera o joinamoz, ed anche altri prodotti  come bisacce, tutti realizzati con tecniche e colori diversi.  Le decorazioni spaziano da motivi araldici, floreali e animali, tra cui uccelli, fino a motivi geometrici.
 
mausoleo Ismail Samani


 

Chor Minor


Moschea Bolo Hauz


Ark di Bukhara

 
moschea Kalyan



Madrasa di Abdulaziz Khan

 
Madrasa Nadir Divanbegi





minareto Kalyan

moschea Kalyan


Vi lascio il link della prima parte e vi do appuntamento per la terza .....


0 commenti:

Posta un commento

Grazie